Via graffiti e gomme, Brugnaro approva la pulitrice
Il sindaco ha testato a Mestre la nuova apparecchiatura di Veritas: "Dopo anni di chiacchiere pensiamo al decoro". Poi la butta: "La potremo usare anche a Venezia"

Mestre, provata la macchina che toglie graffiti e chewing gum
MESTRE. Si chiama skid jet, è montata all'interno di un furgone di Veritas, e spara acqua e vapore che può servire per pulire superfici, eliminare i fastidiosi chewing gum che vengono gettati a terra sporcando le pavimentazioni ed elimina anche lo spray utilizzato dai writers.
La macchina, costo circa 40 mila euro, è in dotazione da circa due mesi a Veritas e ieri l'amministratore Andrea Razzini l'ha mostrata al sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, in piazzale Candiani. Via le macchine di gomma da masticare, via i segni dei writers.
"Se fossero belli li terremmo ma questi sono brutti e allora la tecnologia diventa utile per tenere pulita della città", ha detto il sindaco, impegnato anche ieri in un giro in città per visionare tanti grandi e piccoli problemi.
Dal decoro e la pulizia della terraferma al cimitero di Marghera, proseguendo il tour che l'aveva portato giovedì anche al camposanto di Mestre e Zelarino da dove ha annunciato la volontà di attivare un sistema di videosorveglianza contro i furti.
L'ultimo, quello della cassetta delle offerte scassinata nella cappella del cimitero di Mestre.
Il macchinario di Veritas, per il sindaco, va testato anche in centro storico montandolo su barche. "Potrebbe essere una soluzione per garantire la pulizia delle rive", ha detto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video