Via Gatta, sottopasso in anticipo di due mesi
Eliminato il problema dei passaggi a livello. Chisso: «Stiamo recuperando gli anni perduti»

Il sottopasso di via Gatta inaugurato ieri mattina. Sotto i partecipanti alla cerimonia
ZELARINO.
Un altro passo verso una dimensione metropolitana della nostra città. Taglio del nastro, ieri mattina, per il nuovo sottopasso di via Gatta, opera sostitutiva dei passaggi a livello sulla linea ferroviaria Mestre-Udine a servizio di via Gatta e di via Scarante. «I lavori si sono conclusi in anticipo di due mesi» ha sottolineato l'assessore regionale alla Mobilità Renato Chisso.
«Stiamo cercando di velocizzare i trasferimenti non assoggettandoli agli orari del trasporto ferroviario - continua Chisso - L'obiettivo è quello di recuperare vent'anni persi, basta chiudere gli occhi e pensare a Mestre 10 anni fa e riaprirli. Mi pare che la situazione stia migliorando nettamente. Se prima un'ambulanza doveva aspettare il transito di una linea ferroviaria ora può arrivare comodamente». L'assessore non ha mancato di elogiare l'impresa che ha realizzato il sottopasso, la Monti spa di Auronzo di Cadore. «Ha mostrato caparbietà e rispetto dei tempi, chiudendo in anticipo di due mesi - ha sottolineato Chisso - Questo tipo di opere fa notare come la fiducia data dai cittadini e i soldi pagati con le tasse sia stata ripagata». Alla cerimonia ha partecipato anche il vicepresidente della Provincia. «Finalmente liberiamo un altro punto nevralgico della periferia di Mestre dallo smog aprendo Venezia alle altre città venete» ha detto Mario Dalla Tor. Il vicesindaco Sandro Simionato ha ribadito l'importanza dell'opera nell'ambito di una più ampia cornice di interventi. «Dopo l'avvio dei lavori alla Vallenari ecco un altro tassello importante completato - spiega Simionato - Grazie all'impegno di Regione, Ferrovie dello Stato, Comune stiamo liberando da un recinto la nostra città. La volontà è quella di assumere una dimensione metropolitana, non più comunale». Anche il rappresentante della Municipalità Zelarino-Chirignago si è dichiarato soddisfatto per questo e i prossimi sottopassi in programma nella periferia mestrina. A chiudere la cerimonia il classico taglio del nastro tra gli applausi dei cittadini presenti con rinfresco finale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video