Vetrina a San Marco a Venezia, il Demanio la affitta a 25 euro al mese

La base d’asta è appunto di circa 305 euro all’anno per poter esporre così nello spazio espositivo ciò che si vuole: quadri, fotografie, manifesti, materiale informativo
La vetrina-bacheca sotto l’Ala Napoleonica, offerta in affitto dal Demanio a 350 euro l’anno
La vetrina-bacheca sotto l’Ala Napoleonica, offerta in affitto dal Demanio a 350 euro l’anno

VENEZIA. Una vetrina-bacheca di 8 metri quadri sotto l’Ala Napoleonica – a due passi dal museo Correr – in uno dei punti di maggior passaggio turistico della città e dove i prezzi dei negozi sono i più alti, offerta in affitto a circa 25 euro al mese, poco più di 300 euro annui.

È l’offerta lanciata dall’Agenzia del Demanio, proprietaria dello spazio, con una gara lanciata da pochi giorni e che raccoglierà proposte sino al prossimo 25 febbraio. La base d’asta è appunto di circa 305 euro all’anno per poter esporre così nello spazio espositivo ciò che si vuole: quadri, fotografie, manifesti, materiale informativo. Anche se la profondità della bacheca permette la l’esposizione di oggetti o elementi di modesto spessore – come precisa il bando di gara – e la superficie espositiva effettivamente utilizzabile è di 5 metri quadri. Comunque un affare per chi intende farsi pubblicità a vario titolo nel “cuore” turistico di Venezia, pur se in questi mesi spopolato dal Covid. La concessione avrà una durata di sei anni.

Sarà onere del concessionario provvedere al ripristino della lunetta soprastante la bacheca, del cui costo si è tenuto conto in fase di determinazione della base d’asta, precisa il Demanio.

In passato la bacheca-vetrina è stata utilizzata ad esempio per ospitare fotografie e altre immagini. Si tratta di capire chi vorrà approfittare ora di uno spazio certamente limitato, ma a un prezzo più che abbordabile e soprattutto con la certezza che quello che verrà esposto, sarà visto inevitabilmente dalla moltitudine di turisti – se si tornerà alla normalità prima o poi – che annualmente transitano per Piazza San Marco. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia