Venti gradi come in primavera: «Mai vista tanta gente a Jesolo»

JESOLO. Fine settimana di sole, la costa veneziana si gode “l’estate di San Martino” con tanta gente arrivata ieri e venerdì nelle maggiori località turistiche che punteggiano la costa, in particolare Jesolo e Caorle. Al lido di Jesolo hanno addirittura tenuto aperto alcuni chioschi sulla spiaggia, tra i quali “Veliero” e “Tango” che sono quelli più amati dai giovani. Stanno facendo fuori le ultime scorte, ma mai si sono spinti così avanti nel calendario e solo pochi giorni fa aveva chiuso il chiosco Baita al Mare.
Le terrazze dei chioschi ieri pomeriggio erano piene come in una giornata di primavera e anche il meteo era praticamente lo stesso con 20 gradi assicurati che permettevano tranquillamente di prendere il sole in maniche corte. Addirittura in zona piazza Brescia si è visto passeggiare un turista in perizoma che dalla spiaggia si è spostato in via Bafile. Molti sono tornati a Jesolo ad aprire le porte delle seconde case al mare e godersi un po’ di sole e aria buona.
A Jesolo non si vedevano ormai già da alcune settimane così tante persone sulla spiaggia. Hanno affollato piazza Drago e la zona dei due famosi grattacieli, poi tutto il lungomare, preso d’assalto anche dai ciclisti e maratoneti vari. Sono arrivati da tutto il Veneto per riempire la località balneare. «Da tempo non vedevamo così tanta gente a novembre, ha commentato un esercente del lido, «sono per lo più venuti nelle case di proprietà anche se sono visti persino dei turisti stranieri, in particolare austriaci».
E oggi ci si prepara un’altra giornata di sole con nuova invasione sulle spiagge. Molti si sono diretti a Eraclea Mare, più selvaggia e ottima per portare il cane a correre, quindi Cavallino Treporti, Bibione e soprattutto Caorle che con Porto Santa Margherita ha fatto il pieno in questi giorni.
«Davvero tanta gente», ha spiegato il presidente dell’associazione proprietari di Porto Santa Margherita, Lauro Catto, «abbiamo visto accendersi le luci nei palazzi, tanta gente sulla spiaggia e in passeggiata. Anche nel centro storico di Caorle la camminata è stata molto gettonata sotto lo splendido sole. Risulta anche che ci siano proprietari di abitazioni estive che non hanno nemmeno lasciato l’appartamento per rientrare a casa dalle vacanze estive. Si sentono più sicuri qui». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia