Venezia, weekend con le Frecce Tricolori e la superfesta per i 50 anni degli Yachts Ferretti

VENEZIA. Frecce Tricolori in volo su San Marco (un passaggio, promettono, con i gas tricolori) e una tre giorni di feste , da Palazzo Ducale all'Arsenale, con sfilata di yacht in Bacino san Marco per il 50mo anniversario del cantiere Ferretti: un fine settimana di festeggiamentii tra Piazza San Marco e l'Arsenale, da venerdì 22 a domenica 24 giugno. Al quale - coincidenza? - si aggiungerà il volo altamente straordinario delle Frecce Tricolori, considerando che nornalmente il cielo di Venezia è off limits, per questioni di sicurezza e di tutela del suo patrimonio, fatta eccezione per le esercitazioni militari.
Le Frecce Tricolori. Sono attese per venerdì 22 all'imbrunire: l'ultimo loro passaggio su Venezia risale al 2004. Saranno due i sorvoli previsti da parte della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Il primo giovedì 21 giugno alle ore 20 con il passaggio di un solo velivolo per effettuare le prove tecniche e disegnare con una scia di fumo bianco quella che sarà la traiettoria del giorno dopo.
Venerdì 22 giugno alle 19.45 il vero sorvolo delle Frecce Tricolori che giungeranno prima da nord a sud, rilasciando la tradizionale scia bianco, rosso e verde con un passaggio sopra Palazzo Ducale, Piazza San Marco e quindi la Basilica della Salute e termineranno con un successivo sorvolo lungo l'asse est-ovest, rilasciando nuovamente la scia tricolore.
Non proprio una presenza scontata, visto i limiti di sorvolo sulla città: il cielo di Venezia si colorerà del tricolore nell’anniversario della “Battaglia del Solstizio”, con la quale esattamente 100 anni fa, nel giugno 1918, l’Esercito Italiano resistette all’ultima offensiva Austro-Ungarica e durante la quale perse la vita il maggiore Francesco Baracca, Asso degli Assi dell’Aviazione Italiana.
La spiegazione ufficiale è che da mesi le Frecce hanno in programma lo spostamento dalla loro base di Rivolto, dirette a Cervia per una manifestazione aeronautica: si tratterà di un sorvolo su Venezia, non di un'esibizione, quella autorizzata dall'Enav
La Festa del cantiere Ferretti. Tre giornate di eventi per un marchio storico della nautica italiana, conosciuto nel mondo, che con l'occasione presenterà all'Arsenale il debutto del nuovo flybridge Ferretti Yachts 670. Le celebrazioni si apriranno con un ricevimento di gala a Palazzo Ducale, davanti al suggestivo “Paradiso” del Tintoretto, la più grande tela al mondo, e al magnifico “Trionfo di Venezia incoronata dalla vittoria” del Veronese. Dalle finestre del Palazzo - promette il calendario dell'evento - gli ospiti assisteranno a una parata dell’intera flotta Ferretti Yachts che solcherà le acque del bacino di San Marco.

Grazie alla disponibilità della Marina Militare, l’Arsenale di Venezia sarà eccezionalmente aperto alla città e 11 Yachts dai 45 ai 96 piedi, tra i quali il nuovo Ferretti Yachts 670 al suo debutto mondiale, saranno ormeggiati all’interno della Darsena Nuovissima.
Sempre all’Arsenale di Venezia si svolgerà la seconda serata del 50° anniversario: sabato 23 giugno, gli ospiti parteciperanno a una cena realizzata da Cipriani e assisteranno al concerto di un grande artista italiano.
“Spettacolo in mare e in cielo nella città più bella del mondo: quando abbiamo pensato alle celebrazioni per il nostro marchio che da il nome al nostro gruppo, volevamo qualcosa di unico e mai visto prima", ammette candidamente l'avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti, ha dichiarato: Con il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale, "i luoghi fantastici generosamente concessi dalla Città di Venezia e gli eventi in programma, festeggeremo come meglio non si potrebbe il 50° Anniversario di Ferretti Yachts e del nostro Gruppo". Sette cantieri e 1600 dipendenti per la grande azienda italiana
“Ringrazio l’Avvocato Alberto Galassi per aver scelto la nostra Città e diamo il benvenuto a Venezia a tutto il Gruppo Ferretti, ai loro clienti e a tutti gli appassionati della nautica per la festa del cinquantennale di un'azienda leader a livello mondiale per la costruzione e commercializzazione di yacht e imbarcazioni di lusso, fiore all'occhiello del Made in Italy",-ha dichiarato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro -L’Amministrazione Comunale di Venezia sostiene tutte quelle realtà imprenditoriali che con fatica e forza di volontà proseguono nel mantenere alto il nome del nostro Paese e le nostre eccellenze. Tre giorni di eventi dove l’acqua, l’industria e l’innovazione saranno protagonisti nella splendida cornice dell'Arsenale: una location suggestiva per ospitare, speriamo dal 2019, una grande fiera della nautica aperta a tutti gli operatori più qualificati. Ci metteremo subito al lavoro insieme al Gruppo Ferretti, ad altri primari operatori che fossero interessati, a tutte le Istituzioni Veneziane e alla Marina Militare per provare ad organizzare la prima edizione del Salone di Venezia 2019 all’Arsenale”.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia