Venezia vista dallo spazio fotografata dall’astronauta

«I'm a European Space Agency astronaut of Italian nationality, currently orbiting Earth!» si presenta Luca Parmitano dal suo profilo Facebook e dalla stazione spaziale orbitante a 400 chilometri dalla terra, ieri, ha immortalato Venezia, facendo il pienone di condivisioni e complimenti al suo post: «Un vista “dalla finestra” di Venezia, come la vediamo a occhi nudi». Un “primo piano” del Pesce perfetto, limpido e stupefacente, ma anche con tanto di due navi da crociera agli ormeggi e decine e decine di scie bianche di mezzi in movimento (veloce) lungo il canale della Giudecca, quello di Murano e verso l’aeroporto. Una fotografia scattata con un obiettivo da 400 mm con x2, come ha scritto l’astronauta in risposta al quesito di uno dei suoi 24 mila “amici” su Facebook e 54 mila follower sul suo account Twitter @astro–luca: perché Parmitano non è di quei “famosi” che carica una foto ogni tanto e poi scompare, ma dallo spazio risponde e carica “mi piace” a tutti i commenti che riceve. E la foto di Venezia - accompagnata da un’immagine anche tutto il nord Adriatico, laguna di Venezia compresa, ripreso «a occhio nudo» - è stata condivisa più di 500 volte e ha ricevuto 2400 “mi piace”, con commenti da tutto il mondo, andando in testa alla hit dell’album spaziale di Parmitano. Siciliano, dopo una carriera nell’areonautica militare, è stato selezionato nel 2009: il 28 maggio di quest’anno è partito con la Sojuz TMA-09M dal Cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, in direzione della Stazione Spaziale Internazionale. Vi rimarrà fino a novembre: Parmitano è il primo astronauta italiano ad aver “passeggiato” nello spazio. La stazione - abitata dal 2 novembre 2000 - viene mantenuta ad un'orbita compresa tra i 278 e i 460 chilometri di altitudine e viaggia a una velocità media di quasi 28 mila km l’ora, facendo 15,7 volte al giorno il giro del mondo. (r.d.r.)
GUARDA LE FOTO
E COMMENTA
WWW.NUOVAVENEZIA.IT
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia