Venezia, un grande polpo mette su "casa" in Canal Grande

VENEZIA. Non si sa da dove sia arrivato, ma ha già conquistato l’interesse di tutti.
Per la prima volta è stato infatti avvistato un polpo in Canal Grande, conosciuto in passato dai pescatori in genere come “Polpo Todaro” o “Caramal Todaro”.
I due che lo hanno immortalato per primi a Piazzale Roma sono Stefano Bandini e Damiano De Matteo che stavano lavorando in quella zona. Non appena lo hanno visto sono rimasti a bocca aperta: “È gigantesco!” hanno detto. Poi hanno inviato il video subito al ricercatore del CNR Ismar Marco Sigovini e al direttore del Museo di Storia Naturale Luca Mizzan.
Per adesso di lui (o di lei) non si sa nulla, se non che la specie è così evoluta da avere gli occhi sviluppatissimi e vedere il mondo a colori.
Anatre, meduse, cigni, camosci, lupi: In queste settimane di quarantena la natura si è fatta spazio nelle città deserte (qui il link)
Ma il polpo nei canali di Venezia è un'assoluta novità, per i biologi marini.
Il luogo del ritrovo è, secondo gli scienziati, comunque molto strano al punto che Mizzan dichiara che, in 30 anni di immersioni, non ha mai visto un polpo nemmeno nelle Bocche di Porto, dove comunque la specie, seppur raramente, è stata avvistata.
Non si può sapere da dove venga: è scappato dal Mercato del Pesce di Cannaregio o è frutto di uno scherzo? Per adesso non si sa e ogni ipotesi può essere valida, ma a tutti piace pensare che, senza moto ondoso, abbia deciso di farsi un giretto a Venezia per visitarla in pace, senza barche e moto ondoso.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia