Venezia, sabato 16 esplode la festa del Redentore: le 10 cose da sapere

Curiosità, ordinanze, ponte votivo, fuochi anche in terraferma
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 19.07.2015.- Festa del Redentore. I Fuochi in bacino San Marco.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 19.07.2015.- Festa del Redentore. I Fuochi in bacino San Marco.

VENEZIA. Sabato 16 luglio, finalmente arriva il Redentore, la festa più attesa dai veneziani: tra curiosità, storia, ordinanze su dove mettersi con le barche, informazioni di servizio sui trasporti pubblici, ecco il nostro decalogo per vivere al meglio la più bella delle feste veneziane: nata come voto dei veneziani per la fine della terribile peste del 1577, si rinnova ogni anno tra religioso e profano, dall'obbligatorio attraversamento del ponte di barche per raggiungere il redentore alla Giudecca, alla cena con gli amici in barca o in riva alla laguna, fino all'esplosione dei fuochi d'artificio, che quest'anno ri replicherà contemporaneamente anche in terraferma per un Redentore "diffuso". 

1) IL PONTE GALLEGGIANTE:  con i suoi 333,7 metri illuminati da 140 lampade  sarà inaugurato sabato alle 19 (lato Zattere) e resterà aperto sino alle 22 di domenica, ad eccezione dell’arco di tempo - dalle 23 di sabato alle 0.30 di domenica - durante il quale si svolgerà il tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio in Bacino San Marco. Realizzato  su progetto di Insula, da Ingemaz Silea e Nautilus, il ponte in legno e acciaio è composto da 16 moduli galleggianti, ancorati da pali in acciaio zincato. Ogni modulo galleggiante è costituito da un elemento d’impalcato di 19x3,8 metri, sorretto da due zattere. Passerelle basculanti consentono l’accesso dalle fondamenta con ogni condizione di marea e, grazie ad una sopraelevazione a ponte, si crea un varco largo 10 metri che permette il passaggio dei mezzi pubblici e di pronto intervento. La struttura è la stessa  utilizzata anche per realizzare l’attraversamento del Canal Grande durante la festa della Salute e la Venice Marathon.

Il ponte votivo
Il ponte votivo

2) GLI IMPERDIBILI "FOGHI" A SAN MARCO. Dalle 23.30, per 40 minuti, il cielo sul bacino di San Marco sarà illuminato dai fuochi d'artificio. Uno spettacolo che strappa sempre grida di meraviglia e applausi: quest'anno verranno impegnati 6 pontoni, 25 postazioni galleggianti, oltre 3000 chili di esplosivi, più di 30mila artifici.  Cinque le piattaforme principali da cui partiranno i fuochi d'artificio, in un display lungo circa 400 metri.

3) REDENTORE DIFFUSO IN TERRAFERMA. Come già nel 2015, per volontà dell'amministrazione il Redentore anche quest'anno sarà diffuso sul territorio: ai fuochi in bacino San marco si aggiungeranno gli appuntamenti, di 15 minuti ciascuno, ad Asseggiano, Malcontenta, Favaro Veneto, Parco di San Giuliano e Pellestrina.

Redentore di Venezia, siete pronti per la Notte Famosissima?

4) VIABILITA' A VENEZIA. Numerose le modifiche previste dalla Polizia municipale per pedoni, auto e imbarcazioni nelle varie zone della città. Dalle 15 di sabato fino al termine del deflusso sarà creata una corsia d'emergenza con accesso riservato al personale di soccorso e alle forze dell'ordine lungo il Molo di San Marco tra il Ponte della Zecca e la Palazzina Selva. Potranno essere interdetti al pubblico i portici di Palazzo Ducale dalla Porta della Carta al Ponte della Paglia. Dalle 18 saranno invece chiuse Calle del Ridotto e Calle dei Tredici Martiri da calle Barozzi fino ai pontili sul Canal Grande. Da tale divieto sono esclusi i frontisti e coloro che devono accedere alla Biennale.Dalle 15 sarà chiusa anche Fondamenta della Dogana tra Punta della Dogana e il pontile della Fondazione Pinault, mentre dalle 18 potrà essere estesa la chiusura di Fondamenta della Dogana fino al Campo della Salute e il Ponte dell'Umiltà. Dalle 22.30 fino al termine dei fuochi saranno chiuse anche Calle Vallaresso e Fondamenta del Fondegheto fino al Ponte della Accademia dei Pittori compreso), e dalle 23 la Polizia municipale potrà disporre lo sfollamento del Ponte Votivo, vietare l'attraversamento dei ponti che si affacciano sul Bacino San Marco, attivando deviazioni o interruzioni.

5) VIABILITA' A MESTRE. Dalle 18 di sabato alle 5 di domenica la Polizia municipale potrà istituire il divieto di transito in via San Giuliano a Mestre e in via Moranzani a Fusina, con deviazione del traffico in via dell'Elettronica se i parcheggi di zona fossero esauriti.

6) PIAZZALE ROMA. Da sabato a domenica la Polizia municipale potrà istituire il divieto di transito e accesso dei veicoli nella rampa Santa Chiara e a Piazzale Roma. In deroga è consentito il transito dei veicoli di residenti in centro storico e isole con posto auto nelle autorimesse, di chi in possesso di prenotazione on line per i parcheggi autorizzati e di chi deve accedere alla zona portuale di San Basilio.

6) TRAFFICO ACQUEO. Dalle 21 di sabato verrà sospeso il servizio di trasporto pubblico nel tratto di Canal Grande tra Rialto e San Marco Vallaresso. Dal termine dello spettacolo pirotecnico fino alla fine del deflusso delle barche sarà anche sospeso il servizio pubblico da parada del traghetto gondole di S. Maria del Giglio. I servizi di Veritas riprenderanno a transitare in Canal Grande e nei rii dalle 2 alle 4 di domenica.

7) SOCCORSO. Suem-118. Sarà impegnato con ingenti forze assieme alla Croce Verde, per garantire come ogni anno l'assistenza durante tutta la festa. Ci sarà un'ambulanza al Parco di San Giuliano e saranno rinforzati i servizi al Lido, mentre a Venezia oltre alle quattro idroambulanze 118 aziendali e alla quinta della Croce Verde, fino all'alba, saranno presenti tre mezzi della Croce Verde dedicati al Redentore. Il Punto di primo intervento di San Marco sarà aperto fino alle 2, ed è previsto un punto medicalizzato al pontile Giardini dell'Actv e un Punto di primo intervento a quello delle Zitelle. Ci saranno 10 squadre a piedi con defibrillatore tra Riva degli Schiavoni, Piazza San Marco, Giudecca e Zattere. Protezione civile. Gli uomini della Protezione civile, del Servizio forestale e del Wwf sorveglieranno invece l'Oasi naturalistica degli Alberoni per prevenire incendi e allontanare campeggiatori abusivi.

8) LE BARCHE, come da anni, potranno ormeggiare a seconda delle loro dimensioni e della loro "tradizionalità": quelle a remi a ridosso dei Magazzini del Sale, quelle a vela lungo la riva della Giudecca, i pescherecci a Sant'Elena e Giardini, secondo la mappa (qui il link)

Aree ormeggio delle barche
Aree ormeggio delle barche

9) CELEBRAZIONI RELIGIOSE con il patriarca. Il Redentore è, naturalmente, festa religiosa: qui tutte le celebrazioni e quelle con il patriarca Francesco Moraglia

10) SERVIZI PUBBLICI: VAPORETTI, BUS E TRENI Anche l’Actv si è già attrezzata per sopportare l’afflusso notevole di turisti previsto per la «Notte famosissima». In particolare previsti collegamenti speciali notturni di linea 2 per Ferrovia, Piazzale Roma, Tronchetto e ritorno. Con le linee 5.1/5.2 saranno potenziati i collegamenti da Lido Santa Maria Elisabetta a Fondamente Nove. Saranno regolari le linee 6, 11, 12, 13, 18, 19, 22, notturno laguna nord e notturno Murano. Anche per coloro che si recheranno a festeggiare il Redentore al Lido, sono previsti una serie di rinforzi per il rientro. In particolare, la Linea 1 sarà in servizio per tutta la notte ogni 10 minuti fino all’01.47 e ogni 20 minuti dalle 2.03. Qui tutte le informazioni sui servizi straordinari 

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia