Venezia, principio di incendio alla Fenice

Per un guasto in un locale tecnico dove si trovano i gruppi di continuità: Due tecnici intossicati

Principio di incendio al teatro la Fenice a Venezia

VENEZIA. Principio d'incendio questo mattina al Teatro La Fenice, due tecnici intossicati ma teatro salvo. I pompieri sono intervenuti alle  9.10 operando con due autopompe lagunari e dodici operatori  per un principio d’incendio all’interno di un locale tecnico dove  sono posti i gruppi di continuità Ups.

Principio di incendio alla Fenice, teatro evacuato

Il principio d’incendio è stato spento dai vigili del fuoco con degli estintori. Due tecnici sono rimasti intossicati a portati in ospedale. Non risultano danni alla struttura. L’intervento è sotto controllo.  A far scattare il principio di
incendio sarebbe stato - stando alle prime verifiche -  il sistema di alimentazione secondario, quello che entra in funzione in caso di black-out. Il sistema di emergenza, di fatto, è il gemello di quello primario usato quotidianamente per fornire energia al teatro ma anche ai macchinari di scena, da luci a palcoscenico.

Venezia, il fumo che esce dai locali della Fenice

In caso di black out il sistema 'secondario' entra in funzione evitando che l'attività venga bloccata, specie in occasione di concerti e opere. Secondo una prima ricostruzione, resa nota dalla stessa Fenice, probabilmente a creare il principio di incendio avrebbero potuto essere gli alimentatori del sistema andati in default per un aumento di temperatura o un eccesso di umidità. Per essere certi dei dettagli bisogna però attendere.

I due rimasti leggermente intossicati sono due tecnici dello stesso Teatro portati all'ospedale San Giovanni e Paolo di Venezia a causa del fumo respirato: i stavano lavorando con le squadre impegnate nello spegnimento del rogo.

Se pur per pochi minuti, sul Teatro è sceso il fantasma del rogo che, più di venti anni fa, distrusse completamente il Teatro, poi ricostruito all'insegna del motto com'era e dov'era. "Con la storia si impara e così il principio di incendio  stato circoscritto e bloccato all'istante". Così il sovrintendente de La Fenice Fortunato Ortombina che va al ricordo dell'incendio doloso e devastante del 29 gennaio 1996 e che sottolinea come la stanza degli apparati tecnici dove si  verificato il principio di incendio  controllata da personale specializzato 24 ore su 24.

"Si tratta di una stanza blindata - dice Ortombina - posta davanti alla guardiania del teatro dove neppure io posso entrare ma solo i tecnici preposti. L'intervento  stato immediato e ora si stanno valutando i danni e le cause ma il teatro, che oggi non ha programmazione, non ne risentirà".

"Abbiamo subito evacuato il personale e chiuso alle visite guidate La Fenice pur sapendo che la zona era circoscritta e già in sicurezza. Ma - aggiunge - prima di tutto viene la sicurezza degli addetti, dei veneziani e dei visitatori che quotidianamente vengono in teatro tanto da fare, numericamente, il pari di quanti assistono ad uno spettacolo".

"Aspettiamo le verifiche di vigili del fuoco e polizia che ringraziamo da subito - conclude - e poi appena possibile riprendiamo l'attività che oggi prevede un nostro spettacolo non a La Fenice ma al Teatro Malibran".

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia