Venezia, open day per seimila studenti. Dallo sportivo al musicale, i licei hanno la meglio

Si entra nel vivo della stagione dell’orientamento, oltre agli incontri con le famiglie anche micro inserimenti ed esperienze laboratoriali per aiutare i ragazzi nella scelta

Maria Ducoli
Degli studenti delle scuole superiori
Degli studenti delle scuole superiori

Visite a scuola, esperienze in laboratorio e mattinate in classe per respirare l’aria delle superiori. A dicembre per oltre seimila studenti di terza media del Veneziano e per le loro famiglie entra nel vivo la stagione degli open day per decidere che scuola superiore frequentare. Dopo mesi di orientamento in classe, tra progetti curati dagli insegnanti a incontri ad hoc con psicologi scolastici e altri esperti, ora è tempo di sperimentare un assaggio di licei e istituti tecnici e professionali del territorio.

I licei

Gli occhi sono puntati sui licei, per capire se verrà confermato il trend dello scorso anno, quando il 50% degli studenti di terza media ha optato per questi istituti, superando la media regionale del 46%. A strizzare l’occhio e invogliare i ragazzi a sceglierli sono anche le tante curvature e sotto indirizzi che promettono loro una didattica più innovativa e più affine ai propri interessi. Dopo il “fenomeno” del liceo sportivo, che negli anni passati ha visto un boom di iscrizioni da parte degli amanti dell’educazione fisica, l’anno scorso hanno avuto la meglio il liceo delle scienze umane e l’economico sociale, ma tanti hanno anche apprezzato le nuove declinazioni del classico.

Al Marco Polo di Venezia è infatti nata la curvatura dei linguaggi della comunicazione, e si è confermato eccellenza anche il liceo musicale ed entrambi verranno presentati il prossimo 14 e 15 dicembre, durante gli open day.

Si conferma attrattivo anche il liceo classico europeo dell’istituto Foscarini dove, accanto alle materie classiche, trovano posto due lingue europee e diritto ed economia, per tutti e cinque gli anni. Sarà possibile visitare il liceo - che, tra l’altro, è il più antico di Venezia - questo sabato pomeriggio alle 16 e domenica 12 gennaio alle 10, mentre l’open day della scuola primaria e secondaria di primo grado sarà il 12 dicembre.

Tanti, poi, anche gli indirizzi proposti dal liceo artistico Guggenheim, da architettura a design, ma anche il percorso audiovisivo e multimediale, grafica, arti figurative e scenografia, che verranno presentati il prossimo 11 gennaio.

A Mestre, invece, il 4 e il 13 dicembre aprirà le sue porte il liceo Bruno Franchetti, per presentare il classico e il linguistico, mentre l’11 sarà la volta dello scientifico e di scienze applicate. Il 14 toccherà anche al liceo Stefanini con, alle 10, la presentazione degli indirizzi scientifici e del liceo sportivo, mentre alle 15.30 toccherà al liceo delle scienze umane, all’economico-sociale e al linguistico. Tra le sue proposte, lo Stefanini vanta anche un percorso Stem per stimolare gli studenti tramite il lavoro cooperativo laboratoriale di ricerca e studio per trovare soluzioni integrate alle sfide e criticità che ci circondano. Nel concreto, la curvatura prevede un potenziamento di matematica e scienze al biennio e, al triennio, un progetto di stage diversificato.

Gli istituti tecnici e professionali

Porte aperte anche per gli istituti tecnici e professionali: in centro storico si parte il 7 dicembre con l’istituto Algarotti, dove verrà presentato l’indirizzo turistico e quello delle relazioni internazionali per il marketing, mentre il 13 dicembre si prosegue con la presentazione dell’indirizzo di chimica, materiali e biotecnologie del Vendramin Corner di Castello, mentre il giorno successivo sarà la volta di meccanica e meccatronica.

Il 14 toccherà invece all’istituto alberghiero Barbarigo, sempre a Castello. Superano il ponte della libertà, il 7 verrà presentato l’itis all’istituto Pacinotti, mentre il 13 ci sarà l’open day anche del Gritti, con la presentazione dei due indirizzi della ragioneria.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia