Venezia, le Procuratie Vecchie sede della rete internazionale The Human Safety Net

Svelato il progetto che Assicurazioni Generali ha affidato all'archistar Chipperfield per la nuova fondazione: un cantiere aperto solidale
Le Procuratie Vecchie sede di The Human Safety Net
Le Procuratie Vecchie sede di The Human Safety Net

VENEZIA. Il gruppo Generali ha presentato il progetto The Human Safety Net, fondazione che vuole costituire una rete internazionale di organizzazioni non governative che si occupano di persone svantaggiate, migranti, famiglie in difficoltà.

Parte integrante dello sviluppo del piano è l'impegno di Generali a restaurare l'edificio delle Procuratie Vecchie, sede storica del primo ufficio del gruppo a Venezia, e uno degli edifici più noti  della città. Il progetto avrà il suo quartier generale proprio all'interno delle Procuratie Vecchie, che ospiteranno mostre d'arte ed eventi culturali, così come dibattiti su grandi temi sociali e demografici, dall'esclusione sociale al fenomeno delle migrazioni.

Le Procuratie Vecchie sede di The Human Safety Net
Le Procuratie Vecchie sede di The Human Safety Net

Oltre al restauro delle Procuratie Vecchie, Generali contribuirà al pieno recupero dei Giardini Reali, situati alle spalle di Piazza San Marco. Terminati i lavori, le Procuratie e i Giardini creeranno nuovi collegamenti con Piazza San Marco. «Oggi è un giorno importante: presentiamo un progetto di ristrutturazione delle Procuratie Vecchie che nasce all'interno di un piano di grande solidarietà e attività sociale delle Generali - ha spiegato il Ceo di Generali, Philippe Donnet - e abbiamo voluto fare in modo che le Procuratie possano ospitare un progetto per rendere il mondo un mondo più bello».

Venezia, come diventeranno le Procuratie Vecchie

Rendering
Rendering
Rendering
Venezia. Cantiere di restauro delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco
Venezia. Cantiere di restauro delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco
GEN_01 001
Venezia. Procuratie Vecchie. Lavori di restauro
Venezia. Procuratie Vecchie. Lavori di restauro
Venezia. Procuratie Vecchie. Lavori di restauro
Venezia. Procuratie vecchie. Lavori di restauro. Cantiere sulla facciata.
Venezia. Cantiere di restauro delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco
Venezia. Cantiere di restauro delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco
Venezia. Cantiere di restauro delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco

Il piano ha individuato tre aree di interventi: i rifugiati, creando un percorso per aiutare a costruire un'attività imprenditoriale per 500 rifugiati e a ricreare le attività e la vita che avevano nella terra d'origine; i bambini da 0 a sei anni più sfortunati, attraverso l'aiuto a centinaia di famiglie in difficoltà in tutto il mondo ad occuparsi meglio dei propri figli; la lotta all'asfissia neonatale, di cui soffrono 30 mila bimbi l'anno in Europa (cinque mila dei quali muoiono alla nascita) e 150 mila nella sola Asia. «Inviteremo altre aziende a partecipare, perchè una rete è aperta per definizione, quindi si tratta di un'iniziativa molto potente - ha detto Donnet - e aveva bisogno di una casa e volevamo una casa universale.

Venezia è la città più universale che esista. The Humane Safety Net sarà il cuore della nostra azienda, utilizzando la leva del cuore di tutte le persone che lavorano con noi per aiutare altre persone. Una rete, una catena di persone, che aiutano altre persone. Una rete che non appartiene a noi ma alle persone che ne fanno parte - ha concluso - la nostra missione sarà quella di gestire, organizzare e promuovere questa rete».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia