Venezia, la città metropolitana si tinge di verde-blu: cappotto centrodestra all'uninominale

VENEZIA. Cappotto dei candidati del centrodestra a Venezia e in provincia, in un Veneto tinto di "verde-blu" dove il centro destra sfiora il 50 per cento delle preferenze. Movimento 5 stelle primo partito a Venezia e Chioggia, Lega nel collegio di San Donà e Castelfranco.
Hanno vinto i candidati del centrodestra in tutti i collegi uninominali dove hanno votato i residenti della Città metropolitana di Venezia (con un'affluenza all'80 per cento: qui i dati della Prefettura, Comune per Comune), alla Camera come al Senato.
Per i risultati definitivi con tutti gli eletti, proporzionale compreso, bisognerà attendere la tarda giornata di oggi e forse oltre: QUI GLI AGGIORNAMENTI PER CAMERA E SENATO, COMUNE PER COMUNE
Intanto, ecco chi sono i nuovi parlamentari "veneziani" certi: si tratta delle cinque donne e dei due uomini che hanno ottenuto più voti nei collegi uninominali, ai quali si affiancheranno i colleghi eletti con il proporzionale, in una tornata che ha visto una sconfitta così netta per il Pd, che il segretario Matteo Renzi ha annunciato di essere pronto alle dimissioni, mentre a livello veneziano si è già dimessa la coordinatrice del Pd metropolitano, Gigliola Scattolin.
CAMERA COLLEGIO 1 VENEZIA (con Spinea): vince il centrodestra con la leghista GIORGIA ANDREUZZA, con il 31,42% (Lega Nord 16,65 %, Forza Italia 6,24%, Fratelli d'Italia 2,66%, noi con l'Italia - Udc 0,38); Enrico Schenato del Movimento 5 stelle è secondo con il 28,61% dei voti (M%s al 21,18); Nicola Pellicani per il Centrosinistra terzo con il 26,92% (Pd 16,07, +Europa 3, Italia Europa Insieme 0,58%, Civica popolare Lorenzin 0,27%); quarto Michele Mognato 5,06% (Liberi e uguali 3,75).
"Mi sento una leonessa, dopo essere stata fino alle 4 ai seggi per lo spoglio", commenta Giorgia Andreuzza, ex assessora della Provincia di Venezia e vice segretaria della Lega in Veneto, "benissimo la Lega, male il Pd. Mi aspettavo il risultato 5 stelle, ma non a questo livello a Venezia. È stato il voto del popolo che ha voluto dare un preciso segnale".
Certamente eletto anche (in quota proporzionale) il coordinatore provinciale della Lega, SERGIO VALLOTTO. Amcora incerto, invece, l'ex consigliere di Municipalità a Favaro Alex Bizzarro.
#Elezioni, #Brunetta: "Ha vinto il #centrodestra. #Renzi? Un disastro" pic.twitter.com/UTbmK05r9Y
— Class CNBC (@classcnbc) 5 marzo 2018
CAMERA COLLEGIO 2 SAN DONA' DI PIAVE: vince il centrodestra con l'azzurro parlamentare veneziano ed ex ministro RENATO BRUNETTA con il 49,10% dei voti (Lega 31,78%, Forza Italia 12,86%, Fratelli d'Italia 3,79% , Noi con l'Italia Udc 0,64%); Il Movimento 5 stelle è secondo con Antonino Abrami; terzo il centrosinistra con Sara Moretto al 19,91% (Pd 16,97%, +Europa 2,13%, Italia Europa Insieme 0,44%, Civica Popolare Lorenzin 0.35%); quarta Margherita Lachin con il 2,45% per Liberi e Uguali.

CAMERA COLLEGIO 3 CHIOGGIA: Vince il centrodestra con KETTY FOGLIANI al 42,49% ( Lega 28,61%, Forza Italia 10,10, Fratelli d'Italia 3,12%, Noi con l'Italia Udc 0,85); secondo il Movimento 5 stelle con Marco Dall'Acqua al 30,59%; terzo il centrosinistra con Mario Dalla Tor al 19,51% (Pd 16,64, +Europa 1,91, Civica Popolare Lorenzin 0,57, Italia Europa Insieme 0,38. Liberi e Uguali al 3,36% con Fortunato Guarnieri, unico candidato "chioggiotto".
Per il Movimento 5 stelle, certamente eletto in quota proporzionale alla Camera l'ex sindaco di Mira ALVISE MANIERO. Ancora in forse Arianna Spessotto.

CAMERA COLLEGIO 4 CASTELFRANCO (Martellago, Noale Scorzè): vince il centrodestra con DIMITRI COIN al 31,54% (Lega 23,88, Forza Italia 6,63, Fratelli d'Italia 2,08, Noi con l'Italia Udc

SENATO VENEZIA: vince il centrodestra con Maria Elisabetta Alberti Casellati al 40,04% (Lega 18,58%, Forza Italia 7,77%, Fratelli d'Italia 2,77, Noi con l'Italia Udc 0,39). Secondo il Movimento 5 stelle con Marco Nardin al 27,04% (M5s 19,05%). Terzo il centro sinistra con l'ex assessore veneziano pd Andrea Ferrazzi al 23,52%, con molte più preferenze rispetto ai voti del suo partito (Pd 13,75%, +Europa 32,17, Italia Europa Insieme 0,42, Civica Popolare Lorenzin 0,22). Quindi il candidato di Liberi e Uguali Giulio Marcon al 3,61% (LeU 2,54)

SENATO ROVIGO (Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Cavarzerem, Chioggia, Cona, Dolo, Fiesso d'artico, Fossò, Mira, Mirano, Pianiga , Salzano, Santa Maria di sala, Stra Vigonovo) vince il centrodestra con ROBERTA TOFFANIN al 44,93% (lega 28,61, Forza Italia 11,42, Fratelli d'Italia 3,96, Noi con l'Italia Udc 0,82). Secondo il Movimento 5s con Micaela D'Aquino al 28,19%. Quindi il centrosinistra con l'ex sottosegretario Pier Paolo Baretta al 20,39% (Pd 17,78, +Europa 1,72, Civica Popolare Lorenzin 0,46%, Italia Insieme 0,42). Infine, Liberi e Uguali a 2,76 % con Rania Azzalin.

SENATO BELLUNO (con Martellago, Noale, Scorzé) ha vinto il centrodestra con SONIA FREGOLENT al 50,67% (Lega 35,62%, Forza Italia 10,33, Fratelli d'Italia 3,99, Noi con l'Italia Udc 0,71). Secondo il Movimento 5 stelle con Gladis Riva (23,70%). Terzo il centrosinistra con Laura Puppato al 19,18% (Pd 15,92, +Europa 2,40 Italia Europa Insieme 0,57%). Quindi Enrico Bacchetti di Liberi e Uguali 2,20.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia