Venezia, il convitto Foscarini apre il liceo scientifico dove si studierà il mandarino

Si amplia l’offerta formativa dell’istituto che ospita 1.200 studenti dalla primaria alle superiori. Nel nuovo indirizzo a vocazione internazionale saranno proposte alcune materie in lingua

Il convitto Foscarini di Venezia
Il convitto Foscarini di Venezia

Lo storico convitto Foscarini di Cannaregio, che ospita 1.200 tra studenti di scuola primaria (300), media (300) e superiore (600), lancia una nuova proposta educativa e innovativa per gli studenti che inizieranno dal prossimo anno scolastico la carriera liceale.

Il convitto propone infatti un terzo indirizzo, questa volta dell’area scientifica: il liceo scientifico internazionale. Si tratta di un indirizzo, attualmente unico nel territorio della Città metropolitana di Venezia, che affianca alla preparazione scientifica tradizionalmente offerta dai licei scientifici ordinamentali, lo studio approfondito di una lingua internazionale (nel caso del Foscarini, il cinese mandarino, con un monte ore importante) e dell'inglese, grazie anche alla presenza dei conversatori madrelingua ed alla metodologia Clil, per cui alcune discipline vengono insegnate in lingua straniera.

La conoscenza a livello elevato di due tra le lingue più parlate al mondo (in uscita sono previste la certificazione inglese di livello B2/C1 e quella cinese Hsk livello 4) costituisce un arricchimento importante della formazione offerta dal liceo scientifico.

In particolare, la conoscenza del cinese mandarino apre una porta agli studenti che poi dovranno trovare un lavoro verso un'area, non limitata alla Repubblica Popolare Cinese, economicamente, scientificamente e tecnologicamente all'avanguardia.

Da ormai 12 anni, il convitto Foscarini è riconosciuto come una scuola all’avanguardia del territorio metropolitano per chi cerca un corso di studi che apra prospettive anche al di fuori dell’orizzonte nazionale.

Lo è diventata con il liceo classico europeo, che include una sezione Esabac – sezione che quindi si conclude con il doppio diploma italiano e francese –, una sezione con il tedesco e un’altra con lo spagnolo come seconda lingua straniera.

Credibilità e valore accresciuto anche con un gran numero di progetti e collaborazioni internazionali, di cui hanno beneficiato, allo stesso titolo degli studenti dell’Europeo, anche i compagni che hanno scelto il più tradizionale indirizzo di Liceo Classico ordinamentale. 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia