Venezia: Gallerie dell'Accademia "proibite" ai disabili, per un servoscala rotto

La protesta di un padre che non ha potuto far visitare il museo al figlio: l'azienda costruttrice non ripara la rampa, bloccata da tempo
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia

VENEZIA. E' uno dei musei statali più conosciuti al mondo, mostra al pubblico opere come "La tempesta" del Giorgione e  la grande "Cena in casa Levi" del Veronese, nei suoi caveaux protegge capolavori come l'uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci, ha da poco inaugurato una nuova ala, ma le Gallerie dell'Accademia continuano ad essere parzialmenti inacessibili alle persone in carrozzina: colpa di un servoscara rotto da anni nell'ala storica, perché la ditta danese che l'ha realizzato non ne fa la manutenzione.

Il servoscala rotto delle Gallerie dell'Accademia
Il servoscala rotto delle Gallerie dell'Accademia

La questione si riapre dopo il reclamo ufficiale al Polo Museale e poi pubblicato su Facebook da Francesco Savini, veneziano, ma residente a Milano, indignato dopo una visita al museo: ha cercato di portare il figlio disabile in vista alle Gallerie per ammirare Bellini, Giorgione, Tintoretto, Tiziano, ma è rimasto bloccato.

«Di fronte ai cartelli 'out of order' (fuori servizio) sono rimasto basito - racconta, come riporta l'Ansa -. Ho deciso di presentare una protesta scritta indirizzata alla direzione, sono inviperito per la figura che la città e l'Italia fanno di fronte al mondo, è un'offesa». Il problema dei montascala si trascinerebbe da mesi perché la ditta che ha costruito le pedane non è in grado o non vuole intervenire. «La Sacaim, incaricata delle manutenzioni - sottolinea la direzione - sta cercando una soluzione da mesi. Siamo dispiaciuti per il problema».

Ritornata agibile la passerella per i disabili

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia