Venezia è la capitale delle noci

Pochi lo sanno ma la nostra provincia è una delle maggiori produttrici. E la qualità è delle migliori
VENEZIA. “Venezia capitale della noce”, al primo posto in Veneto per produzione analisi dei dati regionali 2015 e 2014: in Veneto le due uniche organizzazioni di produttori D'Italia: Il Noceto e Nogalba. Un dato sorprendente.
Il Comune prova lo sgombero di Forte Marghera
Dopo il prosecco, potrebbe essere la noce il nuovo settore sul quale puntare per il rilancio economico della nostra zona. Un compito difficile portato avanti con tenacia da alcuni gruppi di coltivatori di frutta che hanno scelto 20 anni fa di fare ricerca avanzata finanziata in proprio puntando su un prodotto di alta qualità e valore nutritivo
 
Altro che noci della California o le classiche di Sorrento. Ora è Venezia una delle più importanti capitali della noce, saldamente al primo posto in Veneto con un terzo della produzione dell'intera regione. Dati confermati dalla Regione Veneto anche per il 2015.
 
Dal 2013 al 2014 in Veneto si è passati da 590 ettari coltivati a 757 con una produzione che è passata da 2569,1 tonnellate a 3150,5 tonnellate.
Presto vaccinazione obbligatoria per l’iscrizione dei bimbi agli asili
Sempre da 2013 al 2014 nella provincia di Venezia si è passati da 210 a 295 ettari coltivati e da una produzione di 873, tonnellate a 1165,2 tonnellate.
Dal 2013 al 2014 Venezia aumenta di un terzo la produzione di noci e si conferma definitivamente al primo posto nel Veneto.
Le noci Lara sono prodotte per il 30% in Veneto. E nel veneziano si produce ben un terzo dell'intera produzione veneta.
Nella nostra regione sono nate e si vanno rafforzando anche le due grandi organizzazioni di produttori – le uniche in Italia – il Noceto, che comprende produttori di Venezia e Treviso e Nogalba, nell'area di Rovigo.
Mattarella porta il caso Rizzetto al Csm
Sergio Mattarella e Marco Rizzetto

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia