Settantasei milioni di euro per la rete elettrica di Venezia, maxi intervento di E-Distribuzione
Elettrificazione e sostenibilità le parole d’ordine del mega intervento di riqualificazione della rete in centro storico. Ecco dove si interverrà

E-Distribuzione, società del Gruppo Enel, realizzerà quello che si preannuncia come il più vasto intervento di riqualificazione della rete elettrica in un contesto storico e di pregio come quello lagunare.
Grazie ad un investimento di 76 milioni di euro ottenuto da E-Distribuzione nell'ambito del Pnrr, entro il 2026 saranno realizzati o rinnovati e potenziati gli impianti di trasformazione, sarà ulteriormente implementata e potenziata la rete elettrica media e bassa tensione, le banchine del Porto verranno elettrificate, gli impianti saranno completamente digitalizzati.
Elettrificazione e sostenibilità
«Con questo grande passo nella direzione dell'elettrificazione e della sostenibilità» , sottolinea Simone Botton, responsabile E-Distribuzione Area Veneto e Friuli V.G., «Venezia si prepara a diventare un esempio di eccellenza di come le città storiche possano rinnovarsi, abbracciando la transizione energetica nel pieno rispetto della propria identità».
«Venezia è al centro di un programma di interventi destinati a trasformare la rete elettrica della città, rendendola ancora più efficiente, resiliente, tecnologicamente avanzata, capace di supportare l'elettrificazione dei consumi e idonea ad affrontare da protagonista la transizione ecologica e sostenibile in corso», spiega il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, «E’ importante intervenire in anticipo, con lungimiranza, perché i sottoservizi sono come le radici di una città, fondamentali per garantirne il funzionamento e lo sviluppo».
Gli interventi
In laguna le attività si concentrano a partire dall'alta tensione, per cui saranno potenziati due fondamentali punti di trasformazione, quello di San Giobbe e quello di Sacca Serenella.
Rinnovo e incremento anche per le 268 cabine secondarie già esistenti, a cui si aggiungeranno nuovi impianti di trasformazione che consentiranno ulteriore disponibilità per elettrificazione dei consumi nel centro storico e isole. Saranno svolti interventi su oltre 83 km di rete in media tensione, permettendo così il raddoppio della tensione da 10.000 a 20.000 Volt sull'intera rete, ed interventi sulla rete in bassa tensione.
Molte le attività già avviate come e nuove cabine primarie, l'adeguamento di 32km di rete in media tensione e l'ottimizzazione della rete in bassa tensione. Poi partiranno i cantieri per nuove cabine secondarie e l'aumento della potenza su oltre 200 esistenti. E' previsto il rinnovo di tratti di linea in cavo subacqueo di collegamento tra le varie isole tra cui il Lido e sestieri.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia