Venezia, Cinema all’aperto e in sala 3D con i biglietti scontati a 5 euro / IL PROGRAMMA

Tra anteprime e grandi film torna l’appuntamento in campo San Polo, operative anche le sette sale del Circuito. Dal 24 luglio al 28 agosto, poi il tradizionale appuntamento con Esterno Notte e le pellicole della Mostra del Cinema
25.07.2001.- CINEMA SAN POLO.- INTERPRESS/LAMANTEA
25.07.2001.- CINEMA SAN POLO.- INTERPRESS/LAMANTEA

VENEZIA. Dal 24 luglio ritorna a San Polo il cinema all’aperto, con un ricco programma di riprese e anteprime in calendario sino al 28 agosto. Poi, dal 29 agosto all’8 settembre, gli appuntamenti decentrati di Esterno Notte con i nuovi film della Mostra del Cinema.

La novità di quest’anno e che tutte le sette sale del Circuito Cinema della città resteranno aperte, tra luglio e agosto: le due del Giorgione, l’Astra 2 e il Rossini 3 per gli altri appuntamenti della rassegna “Un’estate al cinema”, l’Astra 1 e le due restanti del Rossini (1 e 2) per le prime visioni della stagione estiva. Arena di San Polo. Ad aprire la rassegna, mercoledì 24 luglio, La grande bellezza di Paolo Sorrentino, di grande successo nelle sale; a chiudere, mercoledì 28 agosto un capolavoro d’annata, To Be or not to Be (Vogliamo vivere!) di Ernst Lubitsch in versione originale sottotitolata. Ampio spazio al cinema più spettacolare, ma d’autore, con i premi Oscar Lincoln, Vita di Pi, Django Unchained, Anna Karenina, 007 Skyfall, il film inaugurale di Cannes Il Grande Gatsby, gli italiani La migliore offerta, Venuto al mondo, Educazione siberiana, Viaggio da sola, Benvenuto Presidente, Viva la libertà, Amiche da morire e Miele, un paio di thriller ben congegnati (Effetti collaterali, La frode), lo spettacolare Grande e potente Oz e deliziose commedie come Quartet di Dustin Hoffman e La parte degli angeli di Ken Loach. In versione originale sottotitolata l’americano Il lato positivo e il francese Tutti pazzi per Rose. Per i più piccoli gli irresistibili Croods e Hotel Transylvania. Anteprime. Due cartoon d’eccellenza e tre attesi film d’autore nel carnet delle anteprime di San Polo. Lunedì 12 agosto il cartoon Turbo targato Dreamworks, dai creatori di Madagascar e Kung Fu Panda; martedì 13 agosto Monsters University, sèguito del popolare cartone della Pixar/Disney. Venerdì 16 agosto In Another Country del coreano Hong Sangsoo, dal Festival di Cannes; martedì 21 agosto Una canzone per Marion, film britannico di Paul Andrew Williams; lunedì 26 agosto, Molière in bicicletta, dal regista di Donne del 6° piano Philippe Le Guay, con Fabrice Luchini e Lambert Wilson. La Mostra in preview. Consueta anteprima della Mostra del Cinema a San Polo martedì 27 agosto (h. 20.30), con un classicissimo del cinema italiano che sarà reso noto dalla Biennale nei prossimi giorni. Ingresso per inviti attraverso coupon pubblicati sul giornale.

Per tutti gli appuntamenti di “Un’estate al cinema” (Arena di San Polo, Giorgione A/B, Astra 2, Rossini 3) è stato lanciato quest’anno un biglietto unico a 5 euro, equivalente al biglietto abbonati dello scorso anno; mentre per gli appuntamenti digitali in 3D (al Cinema Rossini) biglietto unico a 7 euro. L’abbattimento sui prezzi dei biglietti interi e ridotti varia dal 10 al 30 per cento, adottato - spiegano gli organizzatori - per consentire maggiore partecipazione di pubblico in tempo di crisi. Per le prime visioni e le anteprime, normali tariffazioni (con validità della Fidelity Card al Rossini 1-2 e all’Astra 1, in vendita a 60 euro per 10 film, già oltre 500 le tessere vendute nei primi mesi). Non ci saranno quest’anno particolari formule di abbonamento e corsie preferenziali a San Polo (nella foto a fianco), mentre sono confermati gli abbonamenti per Esterno Notte. Un’estate al cinema è un progetto realizzato dal Circuito Cinema Comunale con il sostegno di Confartigianato Venezia, venezi@opportunità, Cassa di Risparmio di Venezia, Twin Solution e Cinemeccanica/Daniele&Trevisan. Quanto ai film proposti nelle sale, il Giorgione integra il programma dell’estiva con altre proposte d’essai e alcune prime visioni (Holy Motors di Léos Carax, Blue Valentine di Derek Cianfrance, Muffa del turco Ali Aydin, premiato a Venezia, Confessions del giapponese Tetsuya Nakashima). Da segnalare anche, nella sala grande del Rossini, quattro appuntamenti con il 3D d’autore, ogni martedì e mercoledì dal 30 luglio al 21 agosto. In programma Cirque du Soleil – Mondi lontani, Cave of Forgotten Dreams di Werner Herzog, Hugo Cabret di Martin Scorsese e Pina di Wim Wenders.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia