Venezia, a San Marco è il giorno di Zucchero

Doppio concerto sold out il 3 e 4 luglio:riporta il rock in Piazza

VENEZIAE alla fine è arrivato il giorno del concerto di Zucchero in Piazza San Marco.

Piazza San Marco trasformata in teatro sotto le stelle per il doppio appuntamento di martedì e mercoledì, che ha fatto registrare il tutto esaurito.

Alla vigilia del primo concerto, il comandante della Polizia locale, Marco Agostini, ha emanato un’ordinanza per agevolare la circolazione e consentire il regolare svolgimento dell’evento. Nelle zone più affollate, in base al numero di persone e alle caratteristiche strutturali dei luoghi, le misure disposte potranno infatti prevedere temporanei obblighi e divieti al transito pedonale o chiusura parziale o totale.



LImiti alla circolazione
. In particolare, i vigili urbani, ove sia necessario,«potranno decidere di dirottare il traffico pedonale e organizzarlo con l’istituzione di sensi unici e di temporanei obblighi e divieti, facendo transennare eventuali aree interdette». Per chi dovesse violare i divieti è prevista una sanzione da 25 a 500 euro. «Faremo né più né meno quello che si è già fatto in passato» aveva spiegato nei giorni scorsi Agostini «con il rispetto del protocollo di sicurezza: ovvero, alle 18 si chiuderà l’ingresso dalla Torre dell’Orologio, per una prima bonifica dell’area riservata al concerto. Poi alle 19.15 si chiuderà anche l’accesso alle Procuratie, per una seconda bonifica e per l’ingresso degli spettatori. Sarà possibile attraversare la Piazza camminando davanti alla Basilica di San Marco, entro i Pili».

Il palco.Lunedì i tecnici hanno terminato l’installazione del palco, di circa 300 metri quadrati di superficie, affiancato da alti torri per il set luci e gli amplificatori.
Tre giorni per montarlo e uno solo per tirarlo giù, considerato che già venerdì Zucchero sarà in concerto nel castello medievale di Sigulda, in Lettonia. Poi sono state portate le sedie, 2.500 quelle della platea, mentre le sedie dei caffè saranno complessivamente un migliaio.

Tutti esauriti i biglietti (dai 50 ai 200 euro) e solo pochi posti in alcuni dei caffè storici della Piazza (ai quali sarà possibile accedere solo su prenotazione). Le due serate saranno protette da una rete di sicurezza fatta di 160 addett i tra forze dell’ordine e stewart.

«Venezia. un museo a cielo aperto dove lo spirito contadino si mischia alla cultura del mare e avvolge arte e cultura e bellezza. The Best Live: il mio omaggio alla città più bella del mondo il 3 e 4 luglio». Così - con un singolare richiamo allo “spirito contadino” di Venezia - Zucchero Fornaciari presentava dalla sua pagina Facebook il doppio concerto che riporterà in piazza San Marco la musica rock, dopo anni di silenzio: in corso  i lavori per l’allestimento del palco a ridosso dell’Ala Napoleonica



Il bluesman ha annunciato che ad affiancarlo sul palco ci saranno alcuni ospiti, già conosciuti dai fan: la cantante statunitense Cheryl Porter, il coro Halleluiah Gospel Singers e del musicista giapponese Tomoyasu Hotei.

I precedenti. Nel 2010 si esibirono nella Piazza il Pat Metheny Group, Norah Jones e Patti Smith, Charles Aznavour che sul palco aveva contestato l’organizzazione a causa di problemi con l’audio del palco. L’anno dopo, Sting e Biagio Antonacci. Poi il cuore di Venezia fu chiuso ai concerti.

«Sono felice di esibirmi a Venezia» ha dichiarato Zucchero «una città fatta apposta per l’armonia, per la grazia e per l’arte». Dice di aver avuto sempre avuto nel cuore la città, e di essersi perso volentieri tra le calli. Ha anche aderito anche alla campagna del Comune di Venezia #EnjoyRespectVenezia per la promozione dei comportamenti virtuosi nella splendida e delicata città.

Una band stellare. Le date veneziane saranno le uniche in Italia per il tour europeo di Zucchero, “The Best Live”. Per l’occasione ci saranno due ospiti speciali: la cantante statunitense Cheryl Porter con il coro Halleluiah Gospel Singers e il chitarrista giapponese Tomoyasu Hotei. Fornaciari sarà accompagnato da una band stellare in cui spicca la presenza del leggendario Brian Auger, 79 anni, virtuoso dell’organo Hammond, conosciuto per la musica che ha prodotto con The Trinity e The Oblivion Express oltre che per le collaborazioni con Jimi Hendrix, Led Zeppelin, John McLaughlin, Rod Stewart, Tony Williams ed Eric Burdon. Di grande qualità anche il resto della formazione che sarà costituita da Polo Jones (direttore musicale, basso e cori), Kat Dyson (chitarre, dobro, mandolino e cori), Doug Pettibone (pedal steel guitar, dobro, lap steel, banjo, chitarra e cori), Queen Cora Coleman (batteria e cori), Nicola Peruch (tastiere), Adriano Molinari (batteria), Mario Schilirò (chitarra), Andrea Whitt (violino, mandolino e pedal steel guitar), James Thompson (sax tenore, sax baritono, flauto, armonica, e cori), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (tromba, flicorno e corno francese) e Carlos Minoso (trombone e tuba).
Zucchero continuerà il suo tour europeo e l’8 luglio sarà al British Summer Time Festival, ospitato da Hyde Park, protagonista di spicco Eric Clapton e Carlos Santana e Steve Winwood tra gli ospiti.
Biglietti: ticketone.it, informazioni: fepgroup.it. —

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia