Venezia, 160 gruppi di vicinato con 6000 persone

VENEZIA. Crescono i numeri del Controllo di vicinato. I Comuni della Città Metropolitana che hanno sottoscritto il Protocollo "Progetto Controllo di Vicinato" sono 21, con circa 160 gruppi costituiti, a cui aderiscono quasi 6000 persone.
Le aree sottoposte a vigilanza sono circa 140 e gli incontri formativi già organizzati dalle forze di polizia, d'intesa con le polizie locali e i coordinatori dei gruppi, sono 48. Dalla sottoscrizione del Protocollo (28 settembre 2016) ad oggi, le segnalazioni pervenute alle Forze dell'Ordine e alle Polizie Locali sono state 103 e hanno riguardato, in particolare, la presenza di vetture e persone che si aggiravano per le strade in maniera sospetta, nonché di individui che chiedevano denaro porta a porta o che fornivano false generalità in ordine alla professione esercitata per accedere nelle abitazioni.
A seguito della segnalazione sono scattati i controlli: polizia, carabinieri o vigili urbani sono intervenuti per identificare i soggetti sospetti e fare gli accertamenti. Il controllo attuato ha consentito di sventare diversi reati, recuperare veicoli rubati, rimuovere vetture con targa estera adibite a dormitorio da parte di cittadini stranieri dediti all'accattonaggio, far sgomberare edifici abbandonati occupati da persone senza fissa dimora ed individuare i luoghi utilizzati dai vettori extracomunitari per il carico di pacchi e merci da trasportare nei paesi europei ed extraeuropei, in violazione delle disposizioni normative vigenti in materia.
Nel 2016, rispetto al 2015, nei Comuni aderenti al Protocollo, grazie alla continua e costante attività di prevenzione e di contrasto della criminalità da parte delle Forze di Polizia statali e locali, cui si aggiunge la fattiva collaborazione dei cittadini si registra una diminuzione del 9% dei reati in generale (da 8884 a 8086), del 6,8% dei furti in generale (da 5148 a 4798), del 19% dei furti in abitazione (da 1331 a 1077), del 56,3% delle rapine in generale (da 64 a 28), del 60% delle rapine in abitazione (da 64 a 28) e del 58% delle rapine negli esercizi commerciali (da 19 a 8), sia pur con un leggero incremento del 1,3 dei furti negli esercizi commerciali (da 551 a 558).
Anche nella città di Venezia i numeri sono in calo: dell' 1,4% dei reati in generale (da 19986 a 17714), dell'1,5% dei furti in generale (da 13071 a 11559), del 12% delle rapine in generale (da 213 a 187, del 28,6% delle rapine in abitazione (da 14 a 10), sia pure con un lieve incremento dello 0,7% dei furti negli esercizi commerciali (da 1121 a 1129).
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia