Vaporetti, in pochi con l’Imob abilitato

VENEZIA. Lunedì mattina parte ufficialmente l’operazione accessi separati tra veneziani e turisti, per favorire l’ingresso dei primi ai mezzi pubblici evitando lunghe code agli imbarcaderi, ma anche per chi ha ridotta o impedita capacità motoria.
Gli imbarcaderi che da domani saranno dotati di tornelli differenziati sono quelli di Piazzale- Roma Santa Chiara “F” (linea 2 direzione Rialto), di Rialto “C” (linea 2 direzione Ferrovia-P.le Roma) e di Lido Santa Maria Elisabetta “A” e “B” (imbarco linee 5.1-5.2-6 e in estate la linea 8).
Le tessere Imob dei circa 200 mila residenti sono già state automaticamente abilitate da Actv, mentre gli altri 50 mila tra pendolari, studenti e lavoratori che comunque possiedono la carta Imob doveva invece abilitarla presso gli sportelli.
Solo un migliaio dei circa 50 mila possessori dell’Imob l’hanno però fatto in questi giorni e chi invece non ha ancora provveduto, non potrà utilizzare da domani gli accessi agevolati.
Il timore, anche di Actv, è che domani si registri il «pienone» di chi non aveva capito e non si era accorto della novità, per abilitarsi in tempo record, ma ci sarà comunque la possibilità di farlo nel tempo, per chi è interessato a utilizzare la corsia per i veneziani.
Oltre ai totem informativi che sono già stati installati in centro storico, durante i primi giorni di sperimentazione presso gli imbarcaderi interessati saranno presenti alcune hostess, dalle ore 7 alle ore 20, per facilitare l’accesso dei passeggeri alle sale d’attesa riservate.
Nei prossimi mesi saranno attivati anche i tornelli “priority” presso i pontili di Murano Faro, Burano e, al termine dei lavori, anche Ferrovia Scalzi “B” (linea 2 direzione Rialto). Nei giorni scorsi, Actv aveva già provveduto ad abilitare da remoto le carte dei residenti nel Comune di Venezia nonché i profili riservati alle fasce deboli, che ad oggi ammontano a oltre 200 mila tessere attive.
Anche gli studenti e i lavoratori non residenti a Venezia (pendolari) possono richiedere l’abilitazione della propria tessera presso le biglietterie Venezia Unica di Piazzale Roma agenzia e approdi D (con orario 7–20 per l’emissione delle tessere Venezia Unica), Tronchetto agenzia, Rialto, Lido SME, Burano, Punta Sabbioni, Mestre - via Verdi, Dolo (via Mazzini 108), Mirano (capolinea Actv), Sottomarina (viale Europa).
L’attivazione del nuovo profilo prioritario è gratuita e viene rilasciata dietro compilazione di un apposito modulo che certifichi l’effettiva sede di lavoro o studio in centro storico o isole (per i lavoratori è richiesta anche la partita iva o il Codice fiscale del datore di lavoro/azienda).
Per la richiesta di cambio profilo si consiglia da parte di Actv alla clientela di evitare le ore di punta durante le quali sono più frequenti sovraffollamenti e code alle biglietterie.
Da domani tutti coloro che hanno diritto alla “priority” potranno avvicinare la propria tessera Venezia Unica ai tornelli rossi e accedere così alla sala d’attesa riservata la cui porta verrà aperta dal pontoniere con priorità ma sempre nel rispetto del diritto di accesso ai mezzi pubblici a tutti i passeggeri.
Per tutti gli altri utenti sono sempre a disposizione gli accessi “all passengers” con le consuete modalità di accesso.
Oltre alle hostess, presso i pontili interessati dalla sperimentazione sarà presente il personale Actv (pontoniere) cui spetta il compito di aprire e chiudere le cabine di attesa dei passeggeri, gestire i tempi e le modalità di carico dei passeggeri e le eventuali necessità emergenziali.
Il personale sarà anche incaricato del supporto all’utenza con ridotta o impedita capacità motoria in carrozzina (e al relativo accompagnatore) cui viene sempre garantito l’accesso “priority” tramite l’apertura manuale dei varchi di uscita.
È un nuovo esperimento di accessi differenziati tra veneziani e turisti, dopo quelli tentati, senza successo, in passato. Ma, saliti a bordo dei vaporetti, la ressa sarà, come sempre, la stessa per tutti.(e.t.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia