Vaccini, richiamo per 5.500 bambini

Decreto Lorenzin: l'Usl 3 Serenissima ha calcolato almeno 20 mila vaccinazioni da effettuare. Tutti i numeri dei distretti

MESTRE. Saranno circa 5.500 i bambini e ragazzi sul territorio di competenza della Usl 3 Serenissima, per i quali le famiglie dovranno regolarizzare la posizione con una o più vaccinazioni prima dell'inizio del prossimo anno scolastico. Un dato relativo ai nati tra il 2001 e il 2017. La valutazione è stata fatta dal Servizio vaccinale dell'Usl, ipotizzando in circa 20 mila le vaccinazioni complessive da fare. Il conto alla rovescia è ormai partito per il piano vaccinale che vedrà in prima linea anche l'Usl 3, in base alle nuove leggi introdotte di recente dai ministeri della Salute e della Pubblica istruzione.

Vaccini obbligatori, come mettersi in regola per l'ingresso a scuola

«Le Usl del Veneto, ottemperando alle indicazioni che la Regione ha fornito e continua a fornire, hanno avviato in proposito da tempo un percorso comune», spiega Marco Flora, responsabile per le Malattie infettive al Dipartimento Prevenzione della Usl 3 Serenissima. «Ciò adottando le stesse modalità per la verifica insieme agli istituti scolastici. Le procedure che vengono predisposte incrociano i dati per via informatica direttamente tra scuola e azienda sanitaria, dove già sono informatizzati sia i registri delle vaccinazioni che quello storico delle malattie infettive già avute dagli utenti in età scolastica. L'obiettivo primario è rendere più semplice possibile la verifica, cosicché gravi il meno possibile sulle famiglie degli alunni».

I nidi apriranno l’11 di settembre

L'incrocio tra gli elenchi degli iscritti e i registri dei vaccinati restituirà agli istituti scolastici la mappa dei bambini completamente vaccinati, non vaccinati ma già con appuntamento fissato per la vaccinazione, oppure con vaccinazioni da completare in toto o in parte. Le famiglie dei bambini che devono fare o completare la vaccinazioni verranno contattate dall'Usl 3 che, peraltro, lo faceva già di prassi, cominciando con quelle dei bambini dei servizi per l'infanzia (nido e materne). La responsabilità della scelta delle sanzioni verso le famiglie o sul fare o meno entrare a scuola bambini non vaccinati, spetterà poi ai singoli dirigenti scolastici.

«Quanto ai numeri, la copertura vaccinale nel territorio dell'Usl 3 è alta rispetto alla media italiana e alla stessa media veneta» prosegue il dottor Flora. «I bambini in età prescolastica e scolastica che sono già vaccinati sono circa il 95 per cento del totale. Il Servizio vaccinale dell'Usl 3 è impegnato in questi giorni a fornire ogni informazione e ogni certificazione che sia richiesta dai cittadini».

Coloro che intendano ricevere informazioni sull'argomento possono chiamare gli uffici del Distretto 1 per Venezia ed Estuario: 041.5295857 (lunedì-venerdì, in orario 10-13), quelli del Distretto 2 di Mestre e Terraferma: 041.2608312 (lunedì-venerdì, in orario 8.30-13.00), il Distretto di Mirano-Dolo: 041.5133968 (lunedì-venerdì, in orario 8.30-13.30) e il Distretto di Chioggia: 041.5572125 (lunedì-venerdì, in orario 12-13).

Vaccini, vero e falso: cosa c'è da sapere

Se un bambino non sarà vaccinato verrà escluso dalle lezioni, e saranno previste per legge anche sanzioni da 100 a 500 euro per la scuola dell'obbligo. Per nidi e materne ci sarà tempo fino al 10 settembre.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia