Vaccinazioni obbligatorie, l'Usl pronta a sedute extra
L'azienda sanitaria 3 Serenissima vanta già una copertura attorno al 96% per molti sieri. Ma come per l’emergenza meningite è già pronta ad attivare una task force

Obbligo di vaccini fino all'asilo, 5 cose da sapere
MESTRE. Vaccinazioni, arrivano le 12 obbligatorie e all’Usl 3 Serenissima sono pronti ad affrontare l’aumento di carico di lavoro. Anche perché qui alle task force sono abituati, ma soprattutto perché la percentuale di vaccinazioni pediatriche è già alta ora con un 95% della popolazione di bambini che viene sottoposta alla profilassi. Una delle percentuali più alte del Veneto. Un dato di partenza positivo per i vertici dell’Usl che, non più tardi di qualche settimana fa, si sono detti «rassicurati» dai dati che testimoniano il «gran lavoro fatto sul territorio da ospedali e vari settori dell’Usl». A breve saranno definiti i numeri dei bambini e degli adolescenti che dovranno essere sottoposti a vaccinazione prima della riapertura degli asili e delle scuole a settembre.
Vaccini obbligatori per tutti - videoscheda
I sieri divenuti obbligatori sono polio, difterite, tetano, epatite b, pertosse, emofilo b, meningococco b e c, morbillo, rosolia, parotite e varicella, finora solo raccomandate. Infatti da alcuni anni la Regione aveva lasciato libertà ai genitori di scegliere se vaccinare o meno i figli puntando su “scelte consapevoli”. Per la ex Asl 12 Veneziana, il secondo semestre di nascita 2016 esavalente (contiene il vaccino contro sei malattie infettive, difterite, tetano, pertosse, acellulare, polio, Hib, epatite B) e pneumococco hanno raggiunto una copertura sopra il 96%. Il primo semestre 2016 sempre esavalente e pneumococco sopra il 95% (due dosi).
Grande paura meningite, l'esperto: "Virale o batterica, ecco come difendersi"
Nella ex Asl 14 di Chioggia il secondo semestre 2016 per entrambi sopra il 98%, per il primo semestre 2016 il 96%. Nella ex Asl 13 il secondo semestre 2016 sopra il 93%, il primo semestre 2016 quasi la stessa percentuale. Secondo i dati regionali la copertura per il morbillo a Chioggia nel 2014 è stata del 96,1% e nel Veneziano del 92,6%, rispetto a una media regionale dell’89,2% in cui si è avvicinata Mirano-Dolo. Mentre la copertura della polio ha registrato, sempre secondo i dati regionali del 2014, a Chioggia una copertura del 96,3%, nel Veneziano del 95 e nel Miranese Riviera del 90,4%.
Vaccini, con boom allarmismi crolla copertura bimbi
All’Usl 3 non si spaventano in previsione di un’eventuale task force che servirà a vaccinare i bambini e gli adolescenti. Del resto la struttura sanitaria ha dato prova di saper affrontare un’emergenza del genere sul fronte meningite. Infatti ci furono oltre 15 mila persone vaccinate dall’ex Asl 12 durante il 2016 e 2.300 nei primi tre mesi di quest’anno grazie a 32 sedute straordinarie. Si tratta di numeri che cresceranno visto l’obbligatorietà della profilassi. Questo, secondo l’Usl dimostra come l’attenzione rimanga molto alta nei confronti della patologia. Erano state 8 mila le persone vaccinate nel 2015 tra bambini, adolescenti, anziani e chi si era sottoposto al vaccino volontariamente. In questo caso la percentuale dell’Usl si è attestata, lo scorso anno, sul 92,3% rispetto all’87,5% della media regionale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video