Usl 4 presto nell’ex tribunale a San Donà. Si teme la fuga degli uffici Inps

SAN DONÀ. Nuova sede del dipartimento di prevenzione dell’Usl 4 nell’ex Tribunale, ora si teme per le sorti dell’Inps di via Trento. Una paura legittima perché l’Usl 4 pagava circa 200 mila euro di canone e il trasloco lascerà liberi molti uffici nella sede Inps. Intanto, l’operazione “immobiliare”, uno degli ultimi atti dell’ex direttore generale dell’Usl 4, Carlo Bramezza, è finita nel mirino delle opposizioni.
Massimiliano Rizzello (FdI) ha chiesto di sapere i motivi per cui inizialmente la cessione dell’edificio che ospitava il Tribunale prevedesse un costo di oltre 3 milioni, dal privato, scesi ora a 2 milioni e mezzo dal leasing Bnl Pribas che ne aveva rivendicato la proprietà. Con la firma del rogito, alla presenza del notaio Anna Bianchini, l’ex tribunale di San Donà è stato ufficialmente acquisito dall’Usl4.
L’atto formale si è compiuto nella la sede centrale dell’azienda sanitaria, dove il nuovo direttore generale Mauro Filippi ha ricevuto anche le chiavi dell’immobile dalla società di leasing “Bnp Paribas Lease Group Solutions Spa”.
L’ex tribunale in via Trento è stato acquisito per un importo di 2,5 milioni di euro, su una superficie di 2140 mq, provvisto di parcheggio sotterraneo ed esterno. Sarà adesso oggetto di alcuni adeguamenti strutturali interni e di ripristino dell’impiantistica, poi arredato. Seguirà infine il trasloco e l’apertura in questa stagione estiva.
«Ci sono vari aspetti che sono rimasti nel limbo», spiega Rizzello, «Tra questi temiamo adesso per la sorte dell’Inps, per la quale non abbiamo notato particolare interesse o impegno da parte del Comune. Se non ci sarà più l’Usl a occupare gli uffici, l’ente perderà un canone consistente e non sarà facile sostituirla con altri uffici che non siano pubblici. L’Inps potrebbe anche decidere di ridurre sensibilmente la sua attività a San Donà».
I sindacati hanno più volte suggerito che in via Trento sia trasferito l’ufficio Entrate oggi in Borgovecchio nell’immobile finito all’asta e acquistato di recente da un privato rimasto anonimo. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia