Un vademecum per cani “residenti” nel Comune
SPINEA. Un vademecum per cani. O meglio, per i loro proprietari e per diffondere buone norme di comportamento in città. Il regolamento è disponibile in biblioteca ed è il secondo passo voluto da...
SPINEA. Un vademecum per cani. O meglio, per i loro proprietari e per diffondere buone norme di comportamento in città. Il regolamento è disponibile in biblioteca ed è il secondo passo voluto da Comune e comitato “Cani di Spinea” per sensibilizzare i possessori di animali dopo gli incontri pubblici organizzati in municipio nei mesi scorsi.
A Spinea vivono circa 4 mila cani “cittadini”, regolarmente censiti, ma spesso portati a spasso da proprietari poco consapevoli dei diritti e doveri che li riguardano.
Esistono invece alcune semplici regole da seguire: negli spazi verdi comunali, ad esempio, Fido dev’essere tenuto a un guinzaglio non più lungo di un metro e mezzo, a meno che non sia nella zona recintata.
I proprietari devono inoltre avere con sé la museruola e dotarsi degli appositi strumenti di raccolta per le deiezioni, mentre nelle aree gioco dei parchi cittadini è vietato l’accesso ai cani di qualunque taglia, anche se muniti di guinzaglio e museruola.
Nel vademecum c’è anche la mappa delle aree cani in città, situate al parco Nuove Gemme, al parco di via De Curtis e in quello di via Giussani, in via Luneo e nell’area verde di via Pirandello.
Una mappa molto utile vista la diffusione di cani e di proprietari di animali domestici tra gli abitanti del territorio comunale
. (f. d. g.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video