Un po' di buio con "M'illumino di meno"

I musei, i monumenti e le università spegneranno le luci delle facciate per aderire alla campagna contro l'inquinamento luminoso
Interpress/Mazzega Morsego Venezia, 14.02.2014.- "M'illumino di meno", spenta l'illuminazione pubblica in Piazza San Marco per il risparmio energetico.-
Interpress/Mazzega Morsego Venezia, 14.02.2014.- "M'illumino di meno", spenta l'illuminazione pubblica in Piazza San Marco per il risparmio energetico.-
VENEZIA. Luci spente oggi dalle 18 alle 20 nei musei della Fondazione Muve che si affacciano sul Canal Grande – Ca’ Pesaro, Ca’ Rezzonico e Museo di Storia Naturale – in occasione di M’illumino di Meno, la giornata nazionale del risparmio energetico in programma. Ma chiunque potrà farlo per risparmiare energia e provocare minor inquinamento luminoso.
 
Anche quest’anno la Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce a M’illumino di meno - la campagna di sensibilizzazione sui temi del risparmio energetico e della mobilità sostenibile lanciata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, spegnendo le luci dei musei che si affacciano sul Canal Grande: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Ca’ Rezzonico – Museo del settecento Veneziano e Museo di Storia Naturale. Anche il Comune di Venezia, su iniziativa della Presidenza del Consiglio comunale, aderisce anche quest’anno a “M'illumino di meno”.
 
L’appuntamento è per oggi quando, dalle 18.30 alle 18.45, saranno spente le luci dei principali monumenti e piazze del Centro storico di Venezia e della Terraferma, ovvero Piazza San Marco (Procuratie Vecchie e Nuove), la Torre Civica di Mestre, Piazza Pastrello a Favaro Veneto, Piazza San Giorgio a Chirignago, Piazza Mercato a Marghera, Parco Quattro Fontane al Lido e tutti i parchi del territorio comunale.
 
Anche L’Università Ca’Foscari aderisce per il nono anno consecutivo alla campagna nazionale M’illumino di menoOggi si terrà un incontro focalizzato sulla condivisione di best practice relative agli acquisti verdi.Durante l'incontro, che si terrà presso la sede centrale di Ca' Foscari in Aula Baratto dalle 10 alle 12, verranno affrontati i temi degli acquisti verdi nella pubblica amministrazione e della circular economy, con la presentazione di best practice a livello di pubbica amministrazione e aziende del territorio. Anche quest’anno i docenti che avranno lezione nella giornata di oggi saranno invitati a tenere un quarto d’ora di silenzio energetico durante il quale si spegneranno tutte le luci e i dispositivi elettronici, per svolgere gli insegnamenti a lume di candela.Come ogni anno Ca’ Foscari spegnerà simbolicamente tutte le luci non necessarie delle sedi dell’Ateneo dalle 18 alle 19.30 e illuminerà la facciata della sede centrale con luci a Led.
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia