Un futuro a rischio per la scuola Foscolo

MURANO. Nell’isola di Murano: ventisei alunni, la scuola elementare Ugo Foscolo, l’antico palazzo Soranzo. Quale sarà il nuovo progetto per il palazzo? Un altro albergo? Due domande pressanti che tanti cittadini, soprattutto muranesi, stanno ponendo all’amministrazione comunale. Infatti il prossimo anno i bambini dell’attuale classe quarta elementare saranno trasferiti in un’altra scuola, quella intitolata a Monsignor Cerutti (nato a Gambarare di Mira nel 1865; fu parroco di San Donato di Murano). Ogni giorno i piccoli studenti - classe quarta e quinta elementare - frequentano la scuola primaria Ugo Foscolo che è un plesso dell’Istituto Comprensivo Murano-Burano.
È intitolata al grande poeta Foscolo per ricordare il suo soggiorno nell’isola ed è la prima e la più antica scuola dell’isola. Si trova sulla fondamenta Colleoni al numero 15 nel cinquecentesco palazzo Soranzo affacciato sul Canal Grande che attraversa l’isola muranese. La facciata posteriore dell’antico complesso presenta influssi gotici. Nel tempo lo spazioso edificio ha mantenuto la tipica struttura di dimora nobiliare: il piano terra è molto ampio e arioso e il piano nobile ha uno splendido e luminoso salone. Da qui si accede alle due classi, quarta e quinta. Nello stesso piano vi sono altri spazi adibiti a laboratori, biblioteca e aula d’informatica. Gli scolari usufruiscono della palestra Perziano che si trova nel cortile dove gli alunni trascorrono la pausa ricreativa con le loro cinque insegnanti. L’Istituto comprensivo comprende anche la scuola dell’infanzia Letizia (Murano); le scuole primarie Monsignor Cerutti (Murano), Vivarini (Sant’Erasmo), Di Cocco (Burano); le secondarie di primo grado Vivarini (Murano) e Galuppi (Burano).
Nadia De Lazzari
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia