Un esperto da Jesolo per studiare gli squali killer di Sharm
Pronta una task force veneta per studiare gli squali assassini che hanno ucciso una donna e ferito altre quattro turisti in due diversi attacchi a Sharm el Sheik

Riccardo Sturla Avogadri con uno squalo
JESOLO. Shark Expo, il Centro di Ricerca degli squali realizzato all'interno della mostra al Lido di Jesolo, risponde all'appello delle autorità egiziane, che stanno creando una sorta di task force di esperti da tutto il mondo per fare luce sugli attacchi a turisti dei giorni scorsi in Mar Rosso.
In Egitto andranno Riccardo Sturla Avogadri, fondatore e presidente della Shark Academy Onlus, e Andrea Tomei, biologo della Shark Expo.
La mostra di Jesolo è sviluppata in 30 vasche, all'interno delle quali sono distribuiti 60 squali vivi, per 27 specie: tra questi lo squalo dello Zambesi, il terzo piu' pericoloso al
mondo; ma anche il Bull Shark, lo squalo Toro di oltre 3 metri.
Lo Shark Expo, che riaprirà nel periodo natalizio, si metterà a disposizione di quanti lo vorranno per fornire informazioni dettagliate su quanto accaduto in questi giorni e
come comportarsi in simili evenienze.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video