Un anno in crescita per Aprilia Il fatturato cresce del 24,6%

Un anno in crescita per Aprilia da Noale, grazie alle vendite dei modelli SX 125, RSV4 1000 e Shiver. I dati arrivano dalla casa madre Piaggio, che nei giorni scorsi ha approvato il bilancio 2019, dove i ricavi sono saliti del 9,5 per cento. Dunque l’anno è stato positivo, anche per il 2020 il gruppo di Pontedera (Pisa) si aspetta molto dalle due ruote targate Aprilia soprattutto dalla RS 660, una sportiva stradale di media cilindrata e presentata lo scorso novembre all’Eicma (Esposizione internazionale ciclo motociclo e accessori). Una nuova linea produttiva all’interno dello stabilimento di Scorzè, infatti, sarà dedicata a montare proprio i motori per questo veicolo. E per quest’anno si punta anche sullo scooter Aprilia SXR 160, destinato al mercato indiano.
Il 2020 sarà un anno importante dal punto di vista sindacale, visto che entrerà in vigore l’accordo tra azienda e rappresentanti dei lavori di tutto il gruppo (Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil) fissato su dieci punti e approvato il giorno di San Valentino a larga maggioranza (nelle sedi di Noale e Scorzè il 95 per cento si è detto favorevole ndr).
In generale, nel solo comparto delle due ruote, al 31 dicembre scorso il Gruppo ha venduto nel mondo 399.600 veicoli, in crescita dell’1,6 per cento, per un fatturato netto di 1.055,1 milioni di euro.
Bene nella zona Asia-Pacifico, in India c’è stato un rallentamento, mentre in Europa la casa toscana continua a essere in vetta alle classifiche degli scooter venduti. Proprio quest’ultimo, ha registrato una crescita del fatturato dell’8,1 per cento, trainato dal veicolo a tre ruote Piaggio Mp3, quello a ruota alta Piaggio Liberty, da Vespa e Aprilia.
Il settore moto, invece, ha chiuso il 2019 con il fatturato in crescita del 24,6 per cento, grazie alle vendite delle Moto Guzzi.
In crescita anche i risultati di Aprilia, spinti proprio dalle vendite dei quattro modelli SX 125, RSV4 1000 e Shiver.
Infine un appunto sulla situazione sanitaria. Nonostante un probabile impatto del coronavirus Covid-19 sull’economia mondiale almeno nella prima parte dell’anno, al momento non ci sono particolari impatti per gli stabilimenti produttivi in Italia, India e Vietnam e nei prossimi mesi continuerà a lavorare per rafforzarsi sui mercati internazionali, lanciando proprio i modelli che hanno segnato l’anno scorso la netta crescita di fatturato e di produttività.
L’obiettivo del gruppo Piaggio-Aprilia, da qui a dicembre del 2020, è la crescita della produttività con un’efficienza più che positiva dei costi e degli investimenti. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia