Un anno fa moriva don Franco De Pieri: quattro appuntamenti per ricordarlo

Messe e un concerto per ricordare l'amato sacerdote di Mestre. Una raccolta fondi per portare avanti i suoi progetti

MESTRE. Un anno fa, il 23 dicembre 2015, il cuore di don Franco De Pieri cessava improvvisamente di battere. Per ricordare il sacerdote sono stati programmati quattro appuntamenti, organizzati dal Centro Don Milani – fondato e presieduto fino alla morte da don De Pieri – e da un gruppo di persone che mettono a disposizione le loro competenze ed energie per ricordare la figura del sacerdote, sandonatese di nascita, mestrino d'adozione.



Venerdì 23 dicembre, alle 9.30 nella chiesa di S. Girolamo, sarà celebrata una messa in suffragio.
Alle 15.30, nel cimitero di Mestre, sarà inaugurato il monumento funebre progettato dall'arch. Giovanni Vio con la collaborazione dello studio Levorato e Santi.
Alle 18.00, nella chiesa di S. Paolo in via Stuparich, sarà celebrata la messa a un anno dalla sua morte; seguirà un rinfresco nel patronato della parrocchia.

agenzia Candussi. funerali Don De Pieri, processione dal Duomo Piazza Ferretto a Cimitero di Mestre. foto di chi ha partecipato alla celebrazione e alla processione
agenzia Candussi. funerali Don De Pieri, processione dal Duomo Piazza Ferretto a Cimitero di Mestre. foto di chi ha partecipato alla celebrazione e alla processione


Alle 21.00, nella chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio di Carpenedo, si terrà infine un concerto della Polifonica Benedetto Marcello di Mestre, accompagnata dall'Orchestra d'Archi Giacomo Facco e diretta da Alessandro Toffolo. Una selezione di brani dal Messiah di G.F. Händel ricorderanno la passione di don Franco per la musica. L'ingresso è libero. Durante il concerto sarà consegnato alle S. Vincenzo delle parrocchie di S. Paolo e del Corpus Domini l'importo raccolto attraverso la mostra-mercato dei 600 presepi lasciati da don De Pieri.
La messa e il concerto saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.monsignorvecchi.it, nella sezione dedicata a don Franco.

Una piazza nel nome di don Franco De Pieri


La tomba di don Franco De Pieri si trova nel cimitero di Mestre, di fianco a quella del “maestro” e padre spirituale monsignor Valentino Vecchi.

E' stata proprio questa vicinanza a ispirare l'opera dell'architetto Giovanni Vio, professionista che fin da ragazzo frequentava il sacerdote, allora cappellano a S. Lorenzo. La lastra – realizzata in cemento e graniglia di marmo – simboleggia una valle di montagna (una delle passioni di don Franco), inclinata e rivolta verso la tomba di mons. Vecchi. Sulla lastra principale delle incisioni richiamano una croce; la principale, nella parte alta, è riempita da una fusione di vetro azzurro, che richiama l'acqua e il cielo, realizzata dal maestro muranese Bruno Barovier. Un incavo, infine, raccoglierà come una scodella l'acqua piovana, per far abbeverare – francescanamente – i volatili di passaggio. A sostenere la spesa del monumento funebre – realizzato comunque in massima economia, grazie anche a molto lavoro volontario – è stato il Centro Don Milani.

I presepi fruttano 12 mila euro
Foto Agenzia Candussi/ Morsego/ Mestre, via Stuparich/ I presepi di don Franco nella parrocchia di San Paolo


Un'offerta in sua memoria per continuare i progetti avviati da don Franco. In occasione del Natale, molti amici affidavano a don Franco un'offerta per fare del bene a qualcuno. Le iniziative da lui avviate in Brasile e in Africa hanno ancora bisogno dell'aiuto dei mestrini. Il Centro Don Milani vuole continuare quest'opera di solidarietà.
A questo fine è ancora attivo il conto corrente postale con Iban IT-55-Q-07601-02000-001035590569. Il Centro Don Milani si impegna a rendicontare le offerte e ad aggiornare sullo stato di avanzamento dei progetti in corso.

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia