Un albero per un bambino, grande festa con 800 ragazzini

Forte Cosenz ha ospitato la quattordicesima edizione della manifestazione. Ai campi di via Monte Cervino prove di movimento per 1.100 ragazzini

FAVARO. Il sole ha sorriso alla manifestazione "Un albero per ogni bambino", che si è svolta venerdì mattina al Bosco di Franca e negli spazi del Forte Cosenz. Una giornata perfetta e quasi estiva, per accogliere gli 800 bambini che hanno piantato alberi di querce e ciliegi nel Bosco di Mestre.

Si tratta della quattordicesima edizione della manifestazione, organizzata dall'Associazione per il Bosco di Mestre in collaborazione con l'Istituzione Bosco e Grandi Parchi e gli Itinerari Educativi - Assessorato alle Politiche Educative e per la famiglia del Comune. Gli oltre 800 bambini delle scuole elementari partecipanti sono stati accolti dai soci dell'Associazione e dai tecnici dell'Istituzione, che li hanno accompagnati a conoscere il bosco. Per rendere l'esperienza ancor più gioiosa e speciale, non sono mancati musica e intrattenimenti, grazie alla presenza degli animatori del "Teatro Moro" e alla presenza delle "Giubbe verdi" a cavallo.

Alla piantumazione erano presenti l'assessore alla Gestione del Patrimonio, Renato Boraso, il presidente della Municipalità di Favaro, Marco Bellato, la consigliera Comunale Giorgia Pea e il consigliere della Municipalità, Michael Alterno.

 A tutti i bambini l'Associazione per il Bosco di Mestre ha offerto la colazione con croissant, aranciata, succhi di frutta e acqua nonché un cappellino.

Sempre venerdì mattina nei campi sportivi di via Monte Cervino Favaro, si è aperto il Festival Sport e Salute, evento dedicato a grandi e piccoli, figli, genitori, famiglie, sportivi e meno, realizzato con la collaborazione di un gran numero di associazioni sportive e il sostegno di numerosi sponsor. In mattinata più di 1100 alunni delle scuole primarie e secondarie di Favaro, Campalto, Dese e Tessera si sono cimentati in tutte le attività sportive presentate dalle associazioni partecipanti.

Sabato dalle 10.30 alle 19, la giornata sarà aperta ai cittadini di tutte le età, che avranno l'occasione di provare le varie discipline sportive, dalla pallacanestro al calcio, dal volley al cricket.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia