Tutti i nomi dei nuovi dirigenti scolastici nel Veneziano

Metà dei presidi arriva da fuori Veneto: soprattutto Sicilia, Puglia, Campania, Toscana. Nominati i capi d’istituto freschi di concorso nazionale
01/09/2016 Gent. Primo giorno del nuovo anno scolastico alla scuola superiore Nieuwen Bosch
01/09/2016 Gent. Primo giorno del nuovo anno scolastico alla scuola superiore Nieuwen Bosch

Vengono dalla Sicilia, dalla Puglia, dalla Campania, dalla Toscana i nuovi dirigenti scolastici. Nel Veneto, su 264 nuovi dirigenti scolastici, 145 - oltre la metà - arriva da fuori Regione, in prevalenza da regioni del Sud.

L’anno scorso il “buco” delle dirigenze fu tappato con le 260 reggenze in quasi seicento scuole di tutta la Regione. Quest’anno, dopo il concorso nazionale, è stato possibile assegnare i nuovi ruoli. Nella provincia di Venezia, che lo scorso anno scolastico contava appena 56 dirigenti scolastici di ruolo per 98 scuole, il tappo è in via di risoluzione, ma con nuovi dirigenti prevalentemente da fuori regione.

L’ufficio scolastico sta procedendo in queste ore alle nomine, coprendo così le 54 dirigenze (43 delle quali istituti comprensivi) “scoperte” della provincia. Tre giorni di colloqui con i neo dirigenti scolastici, nella sede mestrina dell’ufficio scolastico regionale. Prima sono stati ascoltati coloro che godevano di una posizione più alta nella graduatoria. A scalare, gli altri. I primi hanno potuto esprimere la loro preferenza.

A Mestre, Candeloro Di Biagio è il nuovo dirigente scolastico dell’IIS Antonio Pacinotti, mentre a Cristina Stocco è stato assegnato l’Ic Viale San Marco. A Michela Manente è stato affidato l’Ic Giulio Cesare e a Manuela Morosin l’Ic Querini. Alla Gazzera, la nomina per l’Ic Don Lorenzo Milani è andata alla pistoiese Simona Selene Scatizzi; a Zelarino, l’assegnazione dell’Ic Parolari è di Luca Antonelli. Marco Sinatora, fino allo scorso anno insegnante di Lettere alla scuola media Di Vittorio, è il nuovo dirigente scolastico dell’Ic Ilaria Alpi di Favaro.

A Venezia, la romana Tiziana Rita Pagano guiderà l’Ic Dante Alighieri, mentre l’Ic Franca Ongaro, al Lido, ha come nuova dirigente scolastica Chiara Leone.

Spostandoci in Provincia, l’Ic Mirano 2 sarà diretto da Nicolina Tania Ulisse, mentre l’Ic Giovanni Gabrieli - sempre a Mirano - ha visto la nomina di Silvia Del Monte. Alessandra Paola Artusi è la nuova dirigente scolastica dell’Ic Furlan di Spinea, mentre a Nicolò Firriolo - palermitano, ex professore di Storia e filosofia - è stato assegnato l’Ic Mattei di Meolo.

A Jesolo, l’Ic D’Annunzio è stato affidato a Maria Naressi, mentre l’Ic Manin di Cavallino - Treporti è stato assegnato a Fabio Pesaresi. Ancora, l’Ic De Amicis di Eraclea sarà diretto da Massimo Bracci e l’Ic di San Michele al Tagliamento è stato affidato ad Angela Cecere. Katia Tedeschi è la nuova dirigente dell’Ic Goldoni di Martellago, mentre a Isabella Giaimo è stato affidato l’Ic Noventa di Piave. Cristina Basconi dirigerà l’Ic Valeri di Campolongo Maggiore, mentre la siciliana Stefania Sapienza si occuperà dell’Ic Dante Alighieri di Salzano.

A Scorzè, l’Ic Martini è stato assegnato a Maura Massari e l’Ic Galileli alla foggiana Pinuccia Ametta. La pisana Benedetta Moreschini è la nuova dirigente dell’Ic Palladio. Caterina Lombardi dirigerà l’ Ic2 Portogruaro Bertolini, mentre Anna Maria Portulano presiederà l’Ic Don Toniatti di Fossalta di Portogruaro. Ancora, l’Ic Turranio di Concordia Sagitarria è stato assegnato a Luciana Zirizzotti e l’Iis Veronese - Marconi di Chioggia a Daniela Boscolo. —
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia