Tutti con lo sguardo al cielo per le Frecce Tricolori

Oltre 600 mila turisti hanno affollato la spiaggia di Jesolo per ammirare le evoluzioni delle Frecce Tricolori rimanendo per circa tre ore sulla spiaggia con gli occhi puntati al cielo durante lo “Jesolo Air Show”. Una splendida giornata di sole ha garantito un milione di spettatori complessivi per la 22ª edizione dello spettacolo aereo, considerando anche i bagnanti delle spiagge confinanti di Cavallino-Treporti ed Eraclea.
«Uno spettacolo che si supera di anno in anno», ha dichiarato il sindaco Valerio Zoggia, «ringrazio i vertici militari che hanno garantito un livello assoluto allo show ma soprattutto i volontari delle associazioni e le forze dell’ordine, in particolare la polizia locale, per il lavoro egregio sulla sicurezza. Arrivederci al prossimo anno».
Accessi al mare transennati e sotto controllo, piazza Brescia blindata, cortesia e precisione da parte del servizio d’ordine hanno permesso che l’evento si confermasse un successo nonostante la calca. Sullo specchio di mare che ha avuto come zenith piazza Brescia i primi ad aprire lo show sono stati gli elicotteri AH-129D Mangusta e UH-90A dell’Esercito Italiano e HH-139 dell’Aeronautica Militare Italiana che hanno condotto magistralmente una dimostrazione Search and Rescue, ricerca e soccorso. Evoluzioni sincronizzate poi per i biplani acrobatici Pitts Special e Cap 321 seguiti poi dalla formazione composta da 2 Ulm del Team Flying Donkey’s. Un momento particolare è stato dedicato ai 30 anni dall’entrata in servizio dell’Amx Ghibli dell’Aeronautica Militare con il sorvolo e alcune acrobazie eseguite da quattro velivoli del 51° Stormo di Istrana che ha celebrato da poco l’80° anniversario di fondazione. Alla manifestazione hanno partecipato anche elicotteri della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza. Molto atteso il Nemo-11, un elicottero “Augusta Westland 139” in forza alla base aeromobili della Guardia costiera di Pescara che è stato affiancato da un team specializzato del primo Nucleo Subacquei di San Benedetto del Tronto, ospitati nel comprensorio di Piave Vecchia, sede della Guardia Costiera di Jesolo e Cavallino-Treporti. Applausi per il team Legend composto da un totale di sette velivoli addestratori, tra cui gli Aermacchi Mb-326 e Mb-339 e il North American T-6A Texan, e per le forze aeree svizzere con l’F/A-18 Hornet.
Gran finale sulle note dell’Inno di Mameli, quando le Frecce Tricolori sono entrate in scena con un looping d’ingresso in configurazione a triangolo perfettamente puntuali alle 17.20. Una vera ovazione ha accolto i dieci inconfondibili MB-339 della pattuglia acrobatica nazionale sopraggiunti dalle spalle della spiaggia di piazza Brescia gremita di turisti e blindata dalle forze dell’ordine. Prima figura disegnata nel cielo con i vapori il Diamante, seguita dal Cardioide. Ha lasciato senza fiato la virata Schnider a 550 km/h seguita dall’Arizona, dal Calice, dal Cigno. Da brivido gli incroci ravvicinati dei velivoli per la Scintilla Tricolore e per la celebre Bomba. Scatti e selfie a più non posso durante i passaggi della Piramide, del volo folle e della virata Schnider a bassa velocità. Una performance che ha chiuso in bellezza lo show prima del deflusso del traffico che ha intasato le principali direttrici fino a tarda ora in uscita da Jesolo. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia