Tutta Giare in festa per l’asparago

MIRA. Tutto pronto a Mira per la 31ª festa dell’asparago di Giare, che si terrà domenica 13 maggio e che coinvolgerà produttori, associazioni e ristoranti della zona. È organizzata dal Comune, dall’associazione Hilarius e dal Comitato di iniziativa ricreativa di Giare. Non mancheranno tante iniziative ecologiche. A Giare da sempre è diffusa la coltivazione dell’asparago bianco grazie al terreno sabbioso, che si trova a ridosso della laguna e delle antiche esondazioni del Brenta.
«In queste terre», ha spiegato Vilma Minotto dell’associazione Hilarius, «negli anni cinquanta e sessanta si trovavano 22 aziende agricole con una produzione media giornaliera di 30 quintali e 1500 nell’intera stagione, che andava da aprile a giugno. Ora le aziende sono 4 la produzione media giornaliera è di 5 quintali. Per questo motivo, con una serie di associazioni, puntiamo a riattivare la coltura dell’asparago in diversi terreni e la nostra prima produzione è nel 2019».
Fitto il programma degli appuntamenti della giornata di domenica: alle 10 apertura della mostra mercato dell’asparago bianco di Giare a cui parteciperanno gli studenti dell’istituto 8 Marzo di Mirano e Korand Lorenz sezione agraria. Alle 10.15 partenza della pedalata a cui parteciperanno un centinaio di persone all’interno dell’area dell’azienda Sant’Ilario nei percorsi a ridosso della laguna. Alle 11 laboratori solidali. Alle 12.30 degustazione in piazza di piatti a base di asparagi e prodotti tipici a Piazza Vecchia da parte dei ristoranti della zona. Alle 15 si esibirà il coro “La bella Età”.
Alle 18 nella chiesetta di San Gaetano il coro “Primula Vernalis”. A preparare i piatti che saranno distribuiti in piazza ai partecipanti saranno il ristorante “Da Anna e Otello”, “Cichetteria dal Frao”, “trattoria alla Laguna”, “ristorante Poppi”, “osteria Berati”, “ristorante Al Capriccio”, “panificio Matteo Masato”, ristorante “La Castagnara”, ristorante “Villa Franceschi– Margherita”, “il Burchiello” e i giovani dell’istituto professionale Musatti. (a. ab.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia