Turnover in Questura a Venezia: Masino alla guida della Squadra Mobile

Il questore Bonaccorso ha presentato i nuovi dirigenti. A  capo della Polizia Amministrativa Sociale scelta Elena Jolanda Ceria. Assegnati cinque nuovi commissari

Il questore Bonaccorso con i nuovi dirigenti e funzionari della Questura di Venezia
Il questore Bonaccorso con i nuovi dirigenti e funzionari della Questura di Venezia

Turnover alla Questura di Venezia: Eugenio Masino prende la guida della Squadra Mobile lagunare, sostituendo Giorgio di Munno, mentre Elena Jolanda Ceria assume la dirigenza della Polizia Amministrativa e Sociale, in sostituzione di Tullia Galliussi.

I nuovi dirigenti sono stati presentati mercoledì 6 novembre dal questore Gaetano Bonaccorso.

Masino, dopo cinque anni alla questura di Torino, dal 2013 è stato trasferito al Servizio Centrale Operativo (Sco) a Roma, e ha preso parte a importanti indagini ed operazioni, anche a livello internazionale.

Ceria arriva da Bologna, dove, dal 2008, ha rivestito diversi incarichi, tra i quali quelli di vicedirigente della Squadra Mobile e dirigente dell'ufficio immigrazione.

Anche all’Ufficio di Gabinetto si sono verificati importanti avvicendamenti: a seguito dei trasferimenti del Portavoce della Questura di Venezia, il Commissario Capo Davide Serra, chiamato a dirigere la Sezione Polizia Ferroviaria di Padova e del Commissario Capo Antonietta De Bellis, assegnata alla Questura di Bari, infatti, sono subentrati il Commissario Capo Paola Tozzi e il Commissario Giorgio Lavanco.

Il Commissario Capo Paola Tozzi, dopo aver maturato esperienza in qualità di Vice Dirigente del Commissariato di P.S. San Marco e dopo aver diretto il Commissariato di P.S. Marghera, è stata nominata Funzionario Addetto dell’Ufficio di Gabinetto ed ha assunto l’incarico di Portavoce del Questore.

Tozzi ha lasciato la Dirigenza del Commissariato di P.S. di Marghera, assunta dal Commissario Capo Marco Potti il quale, da luglio dello scorso anno, ricopriva l’incarico di Funzionario Addetto al Commissariato di P.S. di Mestre, in qualità di responsabile operativo del controllo del territorio.

Inoltre, sempre nel mese di settembre sono stati assegnati alla Questura di Venezia altri cinque nuovi Commissari che hanno appena concluso il 112° corso di formazione: il Commissario Giorgio Lavanco, ha assunto l’incarico di Funzionario Addetto all’Ufficio di Gabinetto - Relazioni Esterne, il Commissario Serena Casagrande ed il Commissario Rocco Santo Mundo, Funzionari Addetti all’U.P.G.e S.P., il Commissario Luca Giansoldati assegnato all’Ufficio Immigrazione come Funzionario Addetto, e, infine, il Commissario Andrea Ciarambino assegnato al Commissariato di P.S. di Mestre in qualità di Funzionario Addetto.

Anche l’Ufficio di Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Venezia è stato interessato dagli avvicendamenti: il Commissario Giovanni Bile, infatti, concluso anch’egli il 112° corso di formazione per Commissari, è stato assegnato come Funzionario Addetto al suddetto Ufficio, in sostituzione del Commissario Capo Domizia Mazzolla, trasferita al Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Bologna.

Avvicendamenti anche all’Ufficio Sanitario Provinciale, dove sono stati assegnati due nuovi medici, il dottor Nicolò Moretto e il dottor Giulio Andreatta. Moretto e Andreatta, uno specialista in medicina fisica e riabilitativa e l’altro specialista in anestesia e rianimazione, sono stati assegnati all’Ufficio Sanitario Provinciale, dopo aver concluso rispettivamente il 17° e il 18° Corso Medici della Polizia di Stato.

Hanno salutato la città lagunare anche il Commissario Capo Federica Alessi, Funzionario Addetto alla Divisione Polizia Anticrimine, trasferita presso la Questura di Palermo, e il Commissario Capo Andrea Donato Grazioso, Funzionario Addetto all’Ufficio Immigrazione, trasferito presso la Questura di Firenze.

Il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, ha espresso i più sentiti ringraziamenti a tutti i funzionari che, «grazie all’impegno profuso con grande dedizione e senso di appartenenza, hanno saputo fornire un importante contributo alla Questura ed ai cittadini, raggiungendo apprezzabili risultati nei rispettivi ambiti durante gli anni trascorsi nella città lagunare formulando, al contempo, i migliori auguri di buon lavoro ai nuovi arrivati».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia