Turismo, nato il consorzio “JesoloVenice”
JESOLO. Si chiamerà “JesoloVenice” il nuovo Consorzio di Impresa Turistica che prende il posto del Consorzio di Promozione e Sviluppo Turistico, a sua volta ex Four Season. Adeguandosi alla nuova legge regionale, Jesolo ora può fare affidamento su una struttura completamente formata da imprese turistiche del territorio. I soci pubblici sono riposizionati a un livello superiore nelle organizzazioni di gestione della destinazione, secondo quanto previsto dalla legge, e possono così puntare ai bandi della Regione che a loro volta potranno condurre a finanziamenti pubblici per il 50% da parte della stessa Regione rispetto al totale del progetto.
Dalla sua nascita a oggi, il Consorzio ha creato e gestito progetti per un volume d’affari pari a 15 milioni di euro circa, di cui 10 milioni per progetti di nicchia. Ha coordinato grandi eventi come ‘Alessandro Del Piero 2013’ o è stato partner di manifestazioni come Miss Italia 2014 e le qualificazioni europee di beach soccer. Dopo l’assemblea straordinaria, passaggio fondamentale per la sua costituzione, con l’approvazione del nuovo statuto sociale, sono già stati conseguiti i parametri imposti dalla Regione per il riconoscimento dei nuovi Consorzi di Imprese Turistiche. Hanno aderito 152 strutture ricettive, per circa 3,1 milioni di presenze turistiche, soddisfacendo così uno dei requisiti fondamentali. «E questo è il primo dato positivo», ha sottolineato il presidente Giovanni Simonetto, «perché ha dimostrato concretamente come tutta la città abbia fortemente voluto questa costituzione. D’altra parte una realtà importante come Jesolo, pronta a fare da capofila nel Veneto per alcuni importanti progetti, non poteva rimanere esclusa da questa opportunità». (g.ca.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia