«Troppi Tir in Castellana»: Google non riconosce la nuova tangenziale sud

Marcon pronta a emanare una ordinanza se il problema non sarà risolto. Zugno punta su altre rotatorie nelle frazioni Barbiero su via Bigolo 

SCORZÉ. Aperta la tangenziale sud di Scorzè (da via Milano a via Boschi) ma ancora non basta. Servono altri provvedimenti, anche in previsione della rotatoria e del parcheggio per i camion a fianco della San Benedetto e dello spostamento del mercato da piazzale Donatori di Sangue al centro.

 «A poco meno di due mesi dall’apertura della tangenziale» spiega Nais Marcon «ci sono ancora dei camion sulla Castellana. Google Maps non è ancora aggiornata, ci vorrà ancora un po’ di tempo ma se entro breve non succederà qualcosa, emetteremo un’ordinanza per spostare il traffico di attraversamento sulla nuova arteria. In futuro, l’obiettivo è creare una bretella che da via Milano vada verso l’Emisfero, creare delle rotatorie tra via Milano e la Castellana, la stessa Castellana con viale Kennedy e la Noalese».


Anche Dario Zugno punta sui rondò. «Si dovranno fare tra via Milano e la Castellana ma anche sulla Moglianese; penso agli incroci con via Verdi a Peseggia e a Gardigiano. Con la tangenziale sud aperta, ci sono molti più veicoli su via Milano e si dovranno aumentare le barriere anti-rumore, mentre può essere valida la soluzione di una nuova via Bigolo, da Rio San Martino al Drizzagno (Noalese). Ci doteremo di apparecchi per misurare i flussi di veicoli e le polveri sottili, in modo da ridistribuire il traffico. Sarà da monitorare cosa accadrà con il futuro parcheggio della San Benedetto».

Emanuela Barbiero consegna la parternità della nuova via Bigolo a Forza Italia. «Era una nostra proposta vecchia di quindici anni fa» osserva «perché consentirebbe di fare quell’anello in grado di tenere i mezzi pesanti fuori da centro di Scorzè. In questo senso, mi sono già vista con i cittadini di via Boschi e pure la zona industriale dovrà avere uno sbocco con il Passante. Suggerisco di costruire un parcheggio scambiatore a ridosso del casello. Sono favorevole ad avere nuove rotatorie ma dobbiamo risolvere il problema del traffico a Scorzè».

Pochi dubbi sul mercato nel centro del capoluogo: a luglio si partirà. «Certamente le bancarelle in centro» continua Barbiero «fa rivivere pure i negozi. Dobbiamo animare l’area attorno a via Roma, tenendo presente che pure serviranno degli incentivi per rilanciare i vecchi immobili». Per Marcon, gli ambulanti attorno al municipio sono una necessità. «Ce lo hanno chiesto pure i commercianti» osserva «perché non ci sarebbe concorrenza tra loro ma integrazione. Anche il mercato di Peseggia soffre ma potrebbe tornare a crescere con il rilancio di Villa Buratti». Favorevole allo spostamento pure Zugno. «È una buona idea» aggiunge «ma occorreranno servizi aggiuntivi come i bagni e la corrente. Ora la gente va di proposito in piazzale Donatori di Sangue; spostando gli ambulanti attorno al municipio, ne beneficerebbero tutti, anche i negozianti su via Roma». —

Alessandro Ragazzo
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia