Tra luci e stelle giganti ha aperto a Jesolo il villaggio di Natale

Festa al Paese di Cioccolato e oggi arriva Miss Italia Il presepe di sabbia “Sand Nativity” alla mostra di Matera
LAMANTEA - TOMMASELLA - JESOLO - INAUGURAZIONE PAESE DI CIOCCOLATO CON MISS RED CARPET MELCHIOR FRANCESCA
LAMANTEA - TOMMASELLA - JESOLO - INAUGURAZIONE PAESE DI CIOCCOLATO CON MISS RED CARPET MELCHIOR FRANCESCA



Ieri pomeriggio il primo appuntamento del Natale a Jesolo. È stato inaugurato ufficialmente il Paese di Cioccolato in piazza Casabianca al lido, con lo spettacolo di Daiana Orfei. A Jesolo Paese, il Paese delle Luci si è illuminato in centro storico, stelle di Natale giganti sul ponte di San Giovanni, una volta celeste in piazza I Maggio. Un grande albero giganteggia sempre in piazza I Maggio. Oggi alle 15 30 l’inaugurazione del Villaggio di Natale in piazza Aurora, con le Majorette Magic Stars tra le oltre 90 casette fino a piazza Mazzini. E alle 12 arriva Miss Italia per presentare il suo calendario, in uscita in questi giorni, all’Enoteca Ferrowine. Appuntamento con il sindaco Valerio Zoggia, l’assessore al Turismo Flavia Pastò, la presidente Patrizia Mirigliani e Miss Italia 2019 eletta al lido, Carolina Stramare che presenta il calendario del fotografo padovano Alberto Buzzanca.

Il sogno di una Natività tra i “Sassi” più famosi al mondo. Il 6 dicembre a Matera, Jesolo inaugura il presepe di sabbia ospitato negli spazi espositivi dell’ex ospedale San Rocco nella città dei Sassi, dopo l’indimenticabile esperienza del Vaticano, raccontata nel libro di Gianpaolo Rossi “Quando Jesolo sa essere grande” , che sarà presentato martedì 3 dicembre alle 20.45, nella sala Palladio del PalaInvent.

Sand Nativity sarà protagonista nella capitale europea della cultura 2019 giovedì 6 dicembre alle 11, con la conferenza stampa dedicata al Presepe Vivente di Matera e alla mostra nazionale dei Presepi d’Italia di cui fa parte appunto Sand Nativity.

Alle 16 lo “svelamento” delle opere realizzate con la sabbia jesolana. Jesolo Turismo e Jesolo Patrimonio stanno lavorando in collaborazione con l’associazione culturale Matera Convention Bureau.

Dal 10 novembre nella città lucana il team di tre artisti – il russo Aleksei Shchitov, l’inglese Baldrick Richard Buckle e lo statunitense Daniel Belcher – hanno lavorato 80 metri cubi di sabbia, trasportati a Matera da Jesolo per dare forma a quattro sculture a grandezza naturale. Ciascuno degli artisti si è fatto carico di lavorare le opere dando forma a “L’Annunciazione”, “Pastori e Zampognari”, “I Re Magi e “La Natività”.

Dal 7 dicembre al 6 gennaio Jesolo Sand Nativity si aprirà al pubblico di Matera nella corte interna dell’ex ospedale San Rocco assieme alle opere della tradizione pugliese della “Cartapesta di Lecce”.

E da Jesolo si stanno organizzando anche molti cittadini e associazioni per recarsi a Matera. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia