Torre di Mosto, un libro e una mostra fotografica per i 70 anni del panificio Cella

Un luogo di promozione delle tradizioni locali e di mecenatismo. Grande festa per l’attività iniziata nel giorno di San Martino   

 TORRE DI MOSTO. Era il giorno di San Martino del 1950, a Torre di Mosto prendeva avvio una nuova attività: il panificio Cella. L'11 novembre la storica realtà artigiana torresana festeggerà i 70 anni di vita. Un traguardo importante per quella che negli anni, grazie all’impulso di Ezio Cella, è diventata molto più che una panetteria e pasticceria. Ma un luogo di promozione delle tradizioni locali e di mecenatismo culturale.

Ad avviare l’attività in quel lontano 1950 fu il padre di Ezio, Ferruccio Cella. Fin da subito vi furono impegnati tutti i 5 figli che poi nel tempo intraprenderanno altre strade. Non Ezio, che nel 1964 sposa la signora Adriana, che lo affiancherà nella gestione del panificio. Donna visionaria e precorritrice dei tempi, attenta ai nuovi desideri della clientela, Adriana spinse per estendere la produzione ai dolci tradizionali e alla pasticceria. Ad allargare la famiglia Cella sono arrivati tre femmine e un maschio che, ancora giovanissimi, iniziarono ad alternare agli studi un aiuto nella bottega.

Raggiunta la laurea, Alessandro ha deciso di farne il suo mestiere, affiancando i genitori nel portare avanti l’azienda. Negli anni Ezio Cella si è distinto per le molte iniziative promosse in paese. Come la tradizione, iniziata nel 1970, di realizzare il dolce di San Martino.

Da decenni Ezio lo porta in regalo a tutte le scuole del circondario. Quest’anno la pandemia ha impedito il ripetersi della tradizione. Ma Ezio ha voluto celebrare il settantesimo anniversario della sua attività sostenendo la cultura. Ha sponsorizzato la pubblicazione del libro fotografico “AcquaLivenza” di Giuseppe Ave. E ha promosso la pubblicazione del libro “Se te indovina cossa che l’è in tel sachet t’in dae na bigna”. Scritto da Paolo Fiorindo, racconta una serie di aneddoti sui 70 anni del panificio, ma ne presenta anche la vasta produzione, oltre a uno spaccato di storie del paese. Distribuito ai clienti e agli alunni, è disponibile pure su Amazon. —


 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia