Tornado, via libera ai soldi dati dai privati

MIRA. Via libera all’unanimità dal consiglio comunale di Mira agli aiuti alle persone colpite dal tornado dello scorso 8 luglio. Questa la decisione presa lo giovedì che permetterà, grazie ad una modifica del regolamento all’ente e all’istituzione di una Commissione di controllo e garanzia. In questo modo ai cittadini verranno erogati i soldi del Fondo si solidarietà cioè quelli legati alle donazioni fatte finora da privati enti benefici associazioni e altri enti locali.
Per i privati il Comune ha chiesto l’invio di altri fondi, da parte del Governo, che finora non sono arrivati. Insieme con il Movimento 5 Stelle hanno votato il Pd, il gruppo Misto, Mira Fuori Dal Comune, Noi per Mira e Forza Italia. «Questi soldi dovevano essere distribuiti subito», spiega il consigliere di Forza Italia, Paolo Lucarda, «senza ulteriori perdite di tempo. Siamo contenti di questa decisione presa dall’assemblea cittadina».
La priorità nella distruzione dei fondi sarà data ai privati e poi alle imprese in base alle stime dei danni fatte dai periti. Entro settembre sarà dato un contributo del 50% mentre il saldo avverrà a conclusione dei lavori. Come spiegato un una assemblea pubblica che si è tenuta a Porto Menai sarà messa una soglia di qualche migliaio di euro per i danni sotto la quale non ci saranno risarcimenti.
Intanto non mancano le preoccupazioni per l’arrivo dell’autunno. L’appello degli amministratori pubblici della zona e in particolar modo dei Comuni di Dolo e Pianiga agli enti sovra comunali (uffici provinciali, Regione e Sovrintendenza) è quello di evitare complicazioni burocratiche nella concessione dei permessi per sistemare le coperture delle case. La situazione più pesante che si registra infatti è quella in località Cesare Musatti a Dolo dove si sta facendo una corsa contro il tempo per evitare le piogge autunnali che potrebbero fare tanti danni se non saranno messe almeno delle coperture provvisorie.
«L’importante», spiega il sindaco di Pianiga, Massimo Calzavara, «è non creare impedimenti con cavilli burocratici ai cittadini che sono già provati e in questo periodo stanno già rimettendoci di tasca propria». Intanto continuano le iniziative di solidarietà. Sono già più di 250 i bikers veneti e che hanno aderito alla sfilata pacifica organizzata dai Volontari del cuore. Si terrà stamattina dalle 9,30 con partenza da Stra. Farà il giro delle aree colpite dal tornado. (a.ab.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia