Torna la Sagra del pesce, corso del Popolo a Chioggia diventa ristorante a cielo aperto

Dall’8 al 17 luglio, dopo due anni di stop, torna l’evento clou dell’estate chioggiotta. Previsti sei stand e due cicchetterie, spettacoli, mostre e eventi collaterali. Servizio di bus navetta

Elisabetta Boscolo Anzoletti
La Sagra del pesce in corso del Popolo a Chioggia
La Sagra del pesce in corso del Popolo a Chioggia

CHIOGGIA. Dieci giorni di tributo alla tradizione marinara della città con il ritorno dopo due anni della Sagra del pesce. Da venerdì 8 a domenica 17 luglio corso del Popolo diventerà un enorme ristorante a cielo aperto dove degustare i piatti tipici locali, ma anche qualche ricetta innovativa. Sei stand e due cicchetterie, ma anche spettacoli, mostre e eventi collaterali. Per facilitare gli accessi sarà a disposizione un servizio di bus navetta gratuito ogni 15 minuti dai parcheggi scambiatori di Val da Rio, Borgo san Giovanni e centro commerciale Clodì.

La kermesse gastronomica, nata nel 1938 per esaltare il prodotto ittico locale, attira in città oltre 130 mila persone ogni anno, da tutto il Veneto, ma non solo. Dopo due anni di stop per la pandemia, l’evento quest’anno potrebbe addirittura aumentare la capacità attrattiva. La festa è dedicata ai sapori del mare e della laguna e alla riscoperta delle tradizioni dei pescatori.

Protagonisti i piatti classici come il “saor”, il fritto misto con polenta, le “bibarasse in cassopipa”, le seppie in umido con polenta le immancabili grigliate di pesce, ma anche cicchetti con fasolari e ostriche, preparati dalle associazioni e dalle op che gestiscono gli stand e le cicchetterie. Come succede ormai da qualche anno per evitare le code degli avventori agli stand sarà possibile prenotare.

Ecco dove: in campo Duomo stand della cooperativa “Sciabica” (3393528987); in piazza Granaio stand Asi Ciao (3202726612); davanti il municipio cooperativa sociale Impronta (3669439228 o sagra.impronta@gmail.com); davanti banca Intesa l’associazione sportiva Uisp (3277349026 o infouispchioggia@gmail.com); in campo San Martino una new entry con la coop L’onda (3534436683 o coop.onda.sagradelpescechioggia@gmail.com); davanti palazzo Morosini Teatro&Musica (info@teatro-musica.it).

In corso del Popolo anche due cicchetterie: davanti la Loggia dei Bandi la op Fasolari e davanti il commissariato Ostriche e champagne. Come ogni anno gli stand saranno "giudicati" da una commissione sotto l'aspetto gastronomico, igienico sanitario e scenografico per aggiudicarsi il diritto a partecipare all'edizione successiva.

Per il dopo cena ogni sera, dalle 21.30, due proposte di intrattenimento sui due palchi allestiti in zona Vigo e in zona Santa Maria con spettacoli di musica, teatro e cabaret a ingresso gratuito.

Per evitare parcheggi selvaggi e il collasso della viabilità, ritorna anche il servizio di park+bus navetta organizzato da Comune e Actv. Dalle 18 all’una, per tutti i dieci giorni, sarà possibile lasciare l’auto nei parcheggio gratuito di Val da Rio, del parco Clodì o nel parcheggio a pagamento di Sst di Borgo san Giovanni e prendere il bus che passerà ogni 15-20 minuti con arrivo a Porta Garibaldi dove inizia la Ztl.

Argomenti:cronacachioggia

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia