Tessera, la guerra dei parcheggi. Save risarcita con un milione

Concorrenza sleale, il Tribunale determina il valore del danno. L’area sosta della famiglia Benetazzo priva di autorizzazioni
Tessera (VE):.probblemi parcheggi in aeroporto..02/08/2001 © Light Image Studio..Mion.
Tessera (VE):.probblemi parcheggi in aeroporto..02/08/2001 © Light Image Studio..Mion.

Tessera, guerra dei parcheggi: un round a favore di Save, la società di gestione dell’aeroporto Marco Polo alla quale - così ha deciso il Tribunale civile di Venezia, sezione imprese - la società Venezia Marco Polo Parking dovrà versare circa un milione di euro a titolo di risarcimento per concorrenza sleale. È una battaglia che dura da anni: da una lato la società concessionaria dell’aeroporto, che oggi gestisce circa seimila posti auto nell’area del sedime aeroportuale, e dall’altro i parcheggi privati che sono sorti nelle vicinanze del Marco Polo tra i quali alcuni senza carte in regola e senza permessi, come emerge dall’ultima sentenza del tribunale di Venezia, presidente la giudice Liliana Guzzo. Una battaglia tra la Marco Polo Park (gruppo Save) e i rappresentanti legali della Venezia Marco Polo Parking, e i proprietari dei terreni adibiti a parcheggio, ovvero Guerrino Benetazzo, Luisa Paola Collodet, Raffaello Benetazzo, Paola Boschiero, Massimo Benetazzo, Nicola Benetazzo e Luigi Tegon.

MESTRE - 31.01.2010 - Il parcheggio contiguo al locale Eden a Tessera, pare abusivo
MESTRE - 31.01.2010 - Il parcheggio contiguo al locale Eden a Tessera, pare abusivo


I fatti risalgono al periodo compreso tra il 2008 e il 20014 e riguardano l’uso dei terreni intorno all’ex locale Pes.cò di Tessera, in via Triestina 159 (dove oggi c’è una società che si chiama Eden Park). Un’area, a ridosso della Triestina, che poteva sì essere usata come parcheggio, ma solo per i clienti del locale, e solo in una determinata zona. Quel che è emerso invece, anche attraverso numerosi sopralluoghi della polizia municipale, è che l’area è stata utilizzata per anni come un vero e proprio parcheggio, con una media quotidiana di 310 auto in sosta, sia nell’area prospiciente alla Triestina che alle spalle del locale, dove ci sono terreni che invece sarebbero stati destinati alla florovivaistica. Sono i verbali dei vari sopralluoghi della polizia locale, riportati nella sentenza, a raccontare l’uso che veniva fatto di quei terreni. Accertati, ricorda la sentenza, «un container ad uso ufficio e la presenza in diversi sopralluoghi di 110 e 272 auto mentre la piscina era deserta e l’esercizio commerciale chiuso, nonché accertato l’esercizio continuativo di un servizio di bus navetta per l’aeroporto».

MESTRE - 31.01.2010 - Il parcheggio contiguo al locale Eden a Tessera, pare abusivo
MESTRE - 31.01.2010 - Il parcheggio contiguo al locale Eden a Tessera, pare abusivo


All’epoca la tariffa giornaliera era di circa 5 euro. Nel corso degli anni oggetto della contestazione la Venezia Marco Polo Parking e la famiglia Benetazzo hanno cercato di sanare la loro posizione, continuando nel frattempo a svolgere la propria attività, e riuscendovi solo in parte ottenendo la possibilità, grazie una variante approvata dal Consiglio comunale di Venezia, su proposta dell’allora consigliere comunale di opposizione e oggi assessore alla Viabilità Renato Boraso, di adibire a parcheggio l’area a ridosso della Triestina, indicata come fascia di rispetto, per un totale di 174 posti auto. Ma, nell’area dietro al locale priva delle autorizzazioni, in tutti questi anni è proseguita l’attività di parcheggio. Save, nella sua richiesta di risarcimento, aveva chiesto 5,3 milioni di euro, calcolando una media di 241 auto al giorno per 1385 giorni, per una tariffa media giornaliera di 10,09 euro. Soldi, secondo Save, sottratti ai parcheggio dell’aeroporto.

Il Tribunale, su indicazione del Consulente tecnico d’ufficio (Ctu), ha riconosciuto il danno, facendo un calcolo diverso e ipotizzando che molti di coloro che si sono fermati al civico 159 di via Triestina avrebbero potuto scegliere non solo i parcheggi Save, ma anche alcuni tra quelli, una decina, sparsi intorno all’aeroporto. Da qui l’importo di 908 mila euro, rivalutato da settembre 2014 a oggi, più le spese. Venezia Marco Polo Parking ha presentato ricorso. —


 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia