«Terraglio, strage di platani» La Lipu attacca l’Anas

MOGLIANO. Numerosi platani sono morti o sono a fortissimo rischio di sopravvivenza lungo il Terraglio. Lo dice la perizia commissionata dalla Lipu dopo le potature dello scorso inverno, che hanno...

MOGLIANO. Numerosi platani sono morti o sono a fortissimo rischio di sopravvivenza lungo il Terraglio. Lo dice la perizia commissionata dalla Lipu dopo le potature dello scorso inverno, che hanno visto capitozzati in maniera molto evidente numerosi grandi alberi ai lati della strada. Dopo una prima perizia fatta il 6 febbraio, e che già palesava una situazione grave a causa della presenza di piante affette dal cancro colorato, tipico dei platani, e di altre potate in maniera eccessiva, la seconda perizia ha confermato la situazione. «Si tratta del lavoro svolto dalle ditte incaricate dall’Anas, competente per alcuni tratti del Terraglio», spiega Giampaolo Pamio, responsabile della sezione Lipu di Venezia, «ci sono stati platani con il cancro colorato che sono stati potati, cosa che non va fatta perché il taglio diffonde la polvere infetta ai platani vicini, andando a contaminarli e condannandoli a morte sicura. Ma ci sono anche alberi che sono stati potati al punto da averli portati lo stesso in grandissima sofferenza, fino alla morte. Piante vincolate da leggi rigidissime, e in molti tratti di Terraglio da Marocco fino a Treviso si può notare la situazione». (s.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia