Tassa di soggiorno da record Venezia pugliatutto: 50 milioni

La nostra provincia incassa l’8,6% in più rispetto al 2018, il 64,6% di tutto il Veneto Solo il capoluogo lagunare incamera 34 milioni nonostante un calo previsto di turisti

Il Veneto si prepara a riscuotere milioni di euro di tassa di soggiorno, ma le presenze potrebbero essere minori del 2018. Ammonta a 78 milioni e 668 mila euro l’imposta di soggiorno che incasseranno quest’anno i comuni veneti, con Venezia campionessa d’incassi. Sono questi i dati elaborati dalla Fondazione Think Tank Nord Est che ha registrato un aumento dell’11% rispetto all’anno scorso. «Cresce anche la competitività delle altre aree turistiche concorrenti» ha detto il presidente Antonio Ferrarelli «Si usino queste risorse per continuare a rendere competitivo il nostro territorio e il nostro turismo». La provincia di Venezia è al primo posto con un introito stimato di 50,785 milioni, un +8, 6% rispetto il 2018, pari al 64,6% del totale regionale. Venezia Comune nel 2019 incasserà 34 milioni. Cifre significative anche per i Comuni balneari con Jesolo a 5,637 milioni, San Michele al Tagliamento a 4 milioni, Cavallino Treporti a 3,250 milioni, Caorle a 2,4 milioni e Chioggia a 1,1 milioni. Seguono Quarto d’Altino, che incasserà oltre 290mila euro, Eraclea con 260mila euro e infine Marcon, con 110mila euro. «I maggiori incassi non debbono ingannare» prosegue Ferrarelli «perché non sono dovuti solamente a una crescita complessiva delle presenze turistiche, ma anche agli aumenti dell’imposta. Il 2019 potrebbe infatti risultare un anno non eccezionale in termini di presenze per alcune località del Veneto». La classifica regionale delle province vede al secondo posto Verona, con introiti stimati di 15,365 milioni di euro, al terzo Padova con 6,255 milioni pari all’8% del totale regionale, al quarto Belluno che incasserà 2,857 milioni di euro, il 3,6% del totale del Veneto, al quinto Treviso è al terzultimo posto in regione, con un incasso di circa 1,647 milioni di euro, pari al 2,1% del dato regionale, al sesto Vicenza con 1,228 milioni di euro, pari all’1,6% del dato veneto. In coda Rovigo, con 530 mila euro. —

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia