Tante iniziative attorno al padiglione dei rifugiati, Nation 25

Il gruppo informale Via dei Rumori di Conegliano in collaborazione con l’associazione veneziana Eatart con Hamed Ahmadi, proprietario dei famosi locali Oriented Africa Experience, presenterà una serie di giornate dedicate alle migrazioni contemporanee dalla zona del Medio Oriente e dall’ Africa all’Europa.

VENEZIA. In concomitanza con l’inaugurazione di "Nation25", il padiglione dei rifugiati della Biennale di Venezia, il gruppo informale Via dei Rumori di Conegliano in collaborazione con l’associazione veneziana Eatart con Hamed Ahmadi, proprietario dei famosi locali Oriented Africa Experience, presenterà una serie di giornate dedicate alle migrazioni contemporanee dalla zona del Medio Oriente e dall’ Africa all’Europa.

Sabato alle 18, all’African Experience, a San Barnaba, ci sarà una conferenza di John Mpaliza, congolese e italiano che dopo aver lasciato il suo lavoro d’ingegnere informatico si dedica alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi riguardanti l’immigrazione e in questa occasione esplorerà le implicazioni della tecnologia in paesi come il Congo, dove avviene l’estrazione di minerali quali ad esempio il coltan, un minerale  fondamentale nella produzione dei nostri cellulari.  Seguirà una performance musicale e teatrale del collettivo artistico Foresto Est di Conegliano, in collaborazione con degli ospiti esterni. Sarà  possibile prenotare, per assistere allo spettacolo durante la cena.All’interno dell’Africa Experience è allestita  una mostra di epigrammi realizzati dagli studenti della III B del liceo classico Marconi di Conegliano a ricordare le vittime dei naufragi nel Mediterraneo. 

L'artista della chiesa-moschea porta alla Biennale la nave-bara di 700 migranti

“Barca Nostra” tra rispetto e polemiche. La Lega: «È solo propaganda politica»

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia