Sul web il museo virtuale dei campioni della Storica

 La storia delle regate sul web. Aneddoti, statistiche, filmati e vite dei «re del remo» da metà dell'Ottocento ai giorni nostri. Un lavoro che aiuta la tradizione a rischio di scomparsa. E soprattutto avvicina con il mezzo dei giovani, Internet, le nuove generazioni al mondo della voga. Opera messa a punto con professionalità e pazienza certosina da Umberto Zane, giornalista dell'ufficio stampa del Comune, in collaborazione con la Venezia Marketing eventi. Il sito che si può vedere sul sito del Comune accedendo al link «Museo virtuale della Regata Storica» è un punto fondamentale di conoscenza per chi voglia occuparsi di regate. Si possono vedere la classifiche e i tempi di tutte le regate, i ritratti dei campioni del passato come Luigi Zatta, Scuciaro e Scuciareto, dei «re del remo» come Ciaci e Strigheta, Crea, Palmiro e Bepi Fongher, Marcello Bon «Ciapate». E i filmati delle regate più recenti, come la vittoria di Ciaci e Palmiro nel 1988, fino ai campionissimi dei giorni nostri Rudi e Igor Vignotto e Giampaolo D'Este. Presentazione ieri sera nel Refettorio del chiostro di San Salvador con l'assessore Roberto Panciera, il presidente di Vme Piero Rosa Salva, Maurizio e Giorgio Crovato, Silvio Testa e Fabrizio D'Oria. Hanno raccontato aneddoti e curiosità della storia del remo. In sala un pubblico attento di esperti e appassionati, ma due sole regatanti, donne: Giovanna Della Toffola e Gloria Rogliani. (a.v.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia