Sul ponte di Rialto spuntano i lucchetti dell'amore

Dopo l'Accademia e gli Scalzi, la moda lanciata da Moccia arriva sul luogo simbolo della città: Veritas pronta a intervenire e a spazzare via le promesse d'amore
VENEZIA. I lucchetti dell'amore spuntano anche sul ponte di Rialto. Finora si erano visti a centinaia appesi al ponte dell'Accademia, sugli Scalzi e sui ponti con le ringhiere in ferro del centro storico, ma ora a esser preso di mira dal "popolo dei lucchetti" non è solo un monumento veneziano: questa volta si tratta di un monumento nazionale, nonché il ponte più celebre al mondo.


E' la prima volta insomma che gli innamorati decidono di battezzare Rialto testimone del proprio amore. Nottetempo gli innamorati sigillano i lucchetti al ponte e con quel "gesto vandalico" si scambiano promesse d'amore.


E' da un paio di giorni che lucchetti di tutte le sorti sono apparsi al centro di Rialto, tra i negozi di souvenir e le oreficerie. E un centinaio si trovano a forma di cespugli ferrosi sulle staffe di metallo a sostegno delle colonne esterne del ponte. File di lucchetti grossi, piccoli, a chiave o a combinazione, alcuni, con sopra segnati a pennarello i nomi della coppia e la chiave gettata poi in acqua.


Da quando Step, protagonista del romanzo di Moccia,
Ho voglia di te
, testimonia con un lucchetto agganciato sul ponte Milvio il proprio amore alla sua amata, la manià del lucchetto non ha fine. E se la moda dei lucchetti - una moda tutta italiana, comunque - non poteva certo mancare nella città più romantica del mondo, ad appenderli su Rialto nessuno ci aveva ancora pensato. Invece due giorni fa il via, e di giorno in giorno il numero aumenta.


Addirittura una coppia, si suppone, e chissà quale romanzo ha letto, ha pensato di giurarsi fedeltà agganciando nel mezzo di Rialto una grossa chiusura d'acciaio per bicicletta. Poi l'amore passa o resta, ma nel frattempo il lucchetto si arrugginisce e corrode la pietra. E la ruggine stantia divora il delicato equilibrio architettonico di Rialto.


"Siamo in attesa d'intervenire - dice Stefania Battaggia, dirigente dell'ufficio Qualità urbana del Comune e delegata dell'assessore Carla Rey - già in autunno e l'estate scorsa molti lucchetti sono stati eliminati sia dal ponte dell'Accademia che dagli Scalzi. Interverremo subito anche a Rialto, si tratta d'un caso più grave dei precedenti. Esiste un piano d'intervento: appena ci giungono segnalazioni li togliamo".


A smantellare i lucchetti dell'amore sono gli uomini di Veritas, accompagnati dalla Polizia Municipale, e visto il numero della ferraglia appesa tra Rialto e il ponte dell'Accademia il lavoro non sarà breve.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia