"Su e Zo per i Ponti 2017": obiettivo 10 mila partecipanti

VENEZIA. Vero boom di iscrizioni per la 39° edizione della “Su e Zo per i Ponti di Venezia” che si terrà
domani domenica 2 Aprile 2017. gli iscritti hanno superato quota 9.000, di cui ben 5.500 organizzati in gruppi di minimo 20 persone.
Accanto alla tradizionale presenza diffusa dei punti vendita su tutto il territorio di Veneto e Friuli Venezia Giulia, l’interesse è crescente per le iscrizioni on line, grazie all’introduzione del metodo di pagamento PayPal e all’“effetto traino” della T-shirt solidale "Su e Zo edizione 2017", con l’acquisto della quale 1 euro per ogni capo venduto viene devoluto in beneficenza. Domattina, domenica 2 aprile, alla partenza della manifestazione, le biglietterie Su e Zo saranno aperte a partire dalle ore 8.00 in Piazza San Marco, alla Stazione FS S. Lucia e al Tronchetto, fino a esaurimento dei cartellini disponibili. Sarà dunque possibile iscriversi anche all’ultimo minuto, al costo di € 8,00. Si prevede anche quest’anno di superare ampiamente quota 10.000
partecipanti.
Organizzata dall’associazione TGS Eurogroup, la Su e Zo per i Ponti è divenuta negli anni un appuntamento fisso nel calendario degli eventi veneziani: una passeggiata di solidarietà alla scoperta di Venezia, rivolta in particolare a famiglie, scolaresche, gruppi, associazioni sportive, giovani e meno giovani, uniti in una giornata all’insegna dell’aggregazione e dell’amicizia. La manifestazione è promossa dall’Ispettoria Salesiana San Marco Italia Nord-Est e gli eventuali utili saranno devoluti al progetto di solidarietà 2017 a favore della missione salesiana di Damasco in Siria.
La novità della 39°edizione della manifestazione è un’app per smartphone che orienterà i partecipanti nel percorso della passeggiata di solidarietà attraverso una mappa interattiva. L’Itinerario culturale, che nell’app include alcuni contenuti esclusivi, è stato redatto dal Settore Turismo del Comune di Venezia e ha consentito di attivare numerose convenzioni e collaborazioni con musei e luoghi d’interesse locali, in particolare con la Fondazione Musei Civici di Venezia.
I ritrovi: Alle ore 9.00, ritrovo nella Basilica di San Marco per la Santa Messa, che sarà presieduta da Don Paolo De Cillia, delegato salesiano TGS Eurogroup, e animata nei canti e nelle letture dal Coro Improvvisando di Conegliano.
Alle ore 10.00 raduno in Piazza San Marco dei gruppi folkloristici per un classico “Benvenuto” alla Su e Zo. La coreografia dei Vessilliferi di Marostica davanti a Palazzo Ducale precede l’inizio della passeggiata. Partenza alle ore 10.30 nei suoi due percorsi possibili: il percorso completo 13 km con 48 ponti, con partenza e arrivo in Piazza San Marco e il percorso breve di 6,5 km con 22 ponti, indicato alle scuole materne ed elementari, con partenza dal Piazzale della Stazione S.Lucia e arrivo in Piazza S. Marco.
Premiazioni speciali. Alle ore 12.30 il via alle premiazioni speciali per i gruppi più numerosi, di cui il Comitato Promotore della Su e Zo ha reso noto l’elenco:
SCUOLA DELL’INFANZIA
1° - Scuola dell’Infanzia “Maria Ausiliatrice”, Valdagno (VI), con 108 iscritti
2° - Scuola dell’Infanzia “San Francesco di Sales”, Venezia, con 106 iscritti
SCUOLA PRIMARIA
1° - Scuola Primaria Marco Foscarini, Venezia, con 224 iscritti
2° - Scuola Primaria Maria Ausiliatrice, Montebelluna (TV), con 196 iscritti
3° - Scuola Primaria Massimo d’Azeglio, Montagnana (PD), con 170 iscritti
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
1° - Scuola Secondaria I° grado Collegio Salesiano Astori, Mogliano Veneto (TV), con 101 iscritti
GRUPPO STRANIERO
Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria con 157 iscritti
GRUPPI PIU’ NUMEROSI
1° - Palestra New Body Fitness, Piovene Rochette (VI), con 282 iscritti
2° - NOI Associazione Spagnago, Cornedo Vicentino (VI), con 99 iscritti
3° - A.S.C. Campotamaso, Valdagno (VI), con 90 iscritti
In totale sono ben 14 le scuole che, avendo superato la soglia dei 100 iscritti, si aggiudicano il Premio per le Scuole “Don Dino Berti”, intitolato al sacerdote salesiano ideatore della manifestazione, e saranno dunque premiate con un buono per l'acquisto di materiale didattico o sportivo pari a € 200,00 (da 100 a 150 iscritti) o € 350,00 (minimo 150 iscritti). Saranno inoltre premiati da una apposita giuria i migliori Gruppi Folk partecipanti, intesi come espressione delle origini storiche o della tradizione di un paese.
Cinque sono i gruppi selezionati per il concorso riservato ai Gruppi Folk: i Vessilliferi della Città di Marostica (Vicenza), gli Sbandieratori di Megliadino San Vitale (Padova), il Gruppo Folkloristico Santa Lucia di Sesto
al Reghena (Pordenone), il Gruppo Folkloristico di Passons (Udine) e infine il Gruppo Danze Popolari Ballincontrà di Villaverla (Vicenza). A questi si aggiungono gli Arrotini della Val Resia (Udine), che daranno dimostrazione di arti e mestieri di un tempo, e la Banda Musicale di Tessera (Venezia), la quale si esibirà in Piazza San Marco e nei luoghi limitrofi per animare la partenza e l’arrivo del percorso della Su e Zo.
Iniziative. Il videoconcorso “Corto in Corsa”, promosso da Videoconcorso Pasinetti, e il Premio “Scrivi a Venezia” sono le iniziative speciali che arricchiscono la manifestazione con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e la condivisione di tutti i presenti.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia