Spettacoli, sbandieratori e il Palio Noale torna in pieno Medioevo

la rievocazione
Chi succederà alla Bastia di Noale? Nel tardo pomeriggio di oggi sapremo tutto. Alle 19.30 si corre il Palio di Noale, appuntamento molto atteso non solo nel Comune ma anche dai tanti visitatori che in queste ore preferiranno la Città dei Tempesta alla domenica al mare. Una giornata indietro nel tempo, che parte già in mattinata con il mercato medievale per culminare poco prima di cena con la sfida tra le sette contrade.
Sono Bastia, Cerva, Gato e San Giorgio per il centro storico, poi Drago di Cappelletta, San Giovanni di Briana e Sant’Urbano di Moniego: i volontari lavorano tutto l’anno per gli spettacoli del fine settimana, indossano con orgoglio i loro abiti, e si rendono partecipi tutti, dagli adulti ai bambini.
I centri delle iniziative sono piazza Castello e le aree attorno alla Rocca. Alle 17, parte il corteo storico, per le strade attorno al municipio, poi l’esibizione della contrada del Gato e di Sant’Urbano, mentre alle 19 giurano i concorrenti del Palio. Alle 19.30 c’è la corsa vera e propria, con una staffetta tra uomini e donne, che devono completare un tracciato totale di 1600 metri. Vince chi per primo tocca la campanella posta sul traguardo di piazza Castello.
Lo scorso anno ha vinto la Bastia del capoluogo. Come da tradizione, agli ultimi atleti sarà dipinto il viso di colore nero. Al termine, tornano gli spettacoli con i musici e gli sbandieratori di San Giorgio, San Giovanni, della Cerva, della Bastia e dei Tempesta, i balli, fino ad arrivare alla cerimonia della Bala d’Oro; protagoniste le 18enni noalesi impegnate nell’estrazione di sfere di legno contenenti le cosiddette “bale d’oro”, ossia la dote. E poi spazio agli spettacoli con i giocolieri, musicanti, rappresentazioni dei duelli.
Infine l’incendio della Rocca manderà in archivio l’edizione di quest’anno. Piazza Castello sarà chiusa ai mezzi ed entra in vigore il divieto di transito per tutti veicoli dalle 16 alle 18.30 nel tratto della Noalese compreso dall’incrocio via Matteotti-via della Fonda con quello di via della Cerva. —
Alessandro Ragazzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia