Sosta selvaggia, Tronchetto nel caos

Autobus turistici dirottati nell’isola, ma il parcheggio non è ancora ultimato. Ingorghi quotidiani tra mezzi pubblici e privati

Tutti al Tronchetto, con qualche disagio. Il Comune ha ormai voltato pagina su Piazzale Roma, porta d’accesso della città sempre più destinata al traffico pedonale e al trasporto pubblico, al di là del sistema delle autorimesse private. Anche tutto il sistema dei bus turistici, con il carico e lo scarico dei visitatori, è stato dirottato all’Isola Nuova, in corrispondenza con la stazione di fermata del people-mover, che “serve” appunto Tronchetto, Piazzale Roma e Marittima.

L’Avm - l’azienda veneziana per la mobilità - sta completando a questo scopo i lavori di realizzazione di un’area di parcheggio per bus turistici proprio nei pressi del trenino monorotaia. Ma il parcheggio non è ancora pronto e i bus turistici incombono, con l’aggiunta della stagione delle gite scolastiche che è ormai iniziate. Per questo ora il Comune con un’ordinanza dell’assessorato alla Mobilità ha deciso di aprire alla circolazione in via temporanea l’area a parcheggio per autobus che si trova sotto la stazione del people-mover. I bus turistici qui non potranno parcheggiare, ma potranno fermarsi solo il tempo necessario per il carico o lo scarico dei passeggeri negli stalli previsti per la sosta breve. Una misura indispensabile visto il crescere costante dei bus turistici, ma che potrebbe creare non pochi disagi alla circolazione, vista anche la prosecuzione dei lavori per il parcheggio nella stessa zona. Sempre con la stessa logica, la Mobilità ha dirottato al Tronchetto, nella stessa zona, anche le autovetture che effettuano il servizio di noleggio con conducente e che non possono più sostare, a differenza di quanto per accade per i taxi a Piazzale Roma. Saranno tre gli stalli di sosta messi a disposizione per questi automezzi al Tronchetto, ma, anche in questo caso, insistendo su una zona complicata dal punto di vista del traffico. A Piazzale Roma, intanto, sta per cambiare anche l'ingresso al garage comunale. Si entrerà dall'attuale uscita e viceversa, per sfruttare anche l'area del terrazzo sopraelevato per ridurre la lunghezza delle code in ingresso sulla carreggiata. Prevista anche l'installazione su tutte le autorimesse della zona di pannelli a messaggio variabile con il numero dei posti disponibili nei parcheggi, per evitare inutili attese e conseguenti "ingorghi" stradali.

Enrico Tantucci

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia