Sicurezza, oggi il prefetto Cuttaia in città

Sicurezza in città, stasera l’incontro con il prefetto Cuttaia al centro culturale Leonardo Da Vinci alle 19. Si parlerà di controllo di vicinato e collaborazione dei cittadini in un momento in cui la sicurezza è tornata in primo piano nel dibattito in città.
Dopo il tragico e ancora controverso omicidio in corso Trentin, dove ha perso la vita Alessandro Lovisetto in una lite con Silvano Maritan, e altri episodi come risse, spaccio e altri reati commessi in città, in particolare i furti, il sindaco, Andrea Cereser, e il vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Luigi Trevisiol, hanno fatto il punto sui programmi del Comune in tema di sicurezza e prevenzione.
I dati confermano in ogni caso che San Donà non è tra i Comuni che si devono preoccupare maggiormente in tema di diffusione di reati. Il controllo di vicinato, supportato dall’amministrazione comunale, ha raggiunto ben 2.200 iscritti nel territorio e ha permesso di sventare furti e segnalare persone sospette.
Oggi il prefetto Domenico Cuttaia stilerà un bilancio sintetico assieme all’amministrazione comunale mettendo al centro la collaborazione tra i cittadini e le forze di polizia. Il sindaco e il vicesindaco hanno anche annunciato che saranno potenziate le 38 telecamere di sorveglianza in città con fondi a disposizione del Comune e già disponibili. Grazie a una convenzione con il Comune di Venezia le videocamere potranno essere poi esaminate 24 ore su 24.
Il prossimo passo decisivo sarà però l’armamento della polizia locale nel quadro della convenzione con le polizia locali di Musile di Piave e Noventa. Questo consentirà il terzo turno di notte accanto alle altre forze di polizia.
Infine, è stata attivata una campagna di sensibilizzazione contro l’accattonaggio molesto, con l’invito ai cittadini di non dare l’elemosina e segnalare i casi più fastidiosi e insistenti nei parcheggi e le strade, come ad esempio vicino all’ospedale. Intanto l’opposizione scalpita. I consiglieri di minoranza hanno raccolto le firme per un Consiglio comunale straordinario sulla sicurezza, come suggerito da Anna Maria Babbo di Scegli Civica, che assieme all’ex vicesindaco, Oliviero Leo, preme per una maggior attenzione al controllo della città piuttosto che le sanzioni per eccesso di velocità elevate attraverso il discusso sistema dello Scout Speed, ancora oggetto di aspre polemiche e ricorsi sulla sua regolarità. Non si escludono pertanto interventi dell’opposizione stasera ad accendere ulteriori polemiche sul tema più che mai attuale.
Giovanni Cagnassi
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia